L’evoluzione della clausola del beneficiario effettivo nel contesto convenzionale ed europeo
29 ottobre 2020
Webinar, ore 14.00
Webinar, ore 14.00
Il Centro competenze tributarie della SUPSI organizza un webinar di aggiornamento durante il quale si esamineranno le recenti novità giurisprudenziali, nonché convenzionali, nel contesto delle clausole anti-abuso, con particolare evidenza alla clausola del beneficiario effettivo. Si analizzeranno, dapprima, le cd. “sentenze danesi”, con cui la Corte di giustizia ha precisato le condizioni per l’applicabilità dell’esenzione della ritenuta alla fonte su interessi, royalties e dividendi pagati a società controllate da holding e/o fondi d’investimento situati fuori dall’UE.
La seconda relazione introduce il tema del beneficiario effettivo nella giurisprudenza e nella prassi amministrativa italiane, cercando di mettere in luce i riflessi delle cd. “sentenze danesi” sull’interpretazione della clausola convenzionale. In seguito, sul fronte giurisprudenziale svizzero, ci si soffermerà sull’importante sentenza del 20 aprile scorso del Tribunale federale, con la quale ha avuto modo di esprimersi sulla nozione di abuso di diritto, nazionale ed internazionale, nell’applicazione dell’art. 15 dell’Accordo tra Svizzera e UE (ex art. 9 AFisR). Infine, last but not least, spazio sarà dedicato alla seconda peer review inerente l’Action Plan 6 BEPS pubblicata dall’OCSE e si farà un punto dalla politica convenzionale svizzera in materia di clausole anti-abuso.
La seconda relazione introduce il tema del beneficiario effettivo nella giurisprudenza e nella prassi amministrativa italiane, cercando di mettere in luce i riflessi delle cd. “sentenze danesi” sull’interpretazione della clausola convenzionale. In seguito, sul fronte giurisprudenziale svizzero, ci si soffermerà sull’importante sentenza del 20 aprile scorso del Tribunale federale, con la quale ha avuto modo di esprimersi sulla nozione di abuso di diritto, nazionale ed internazionale, nell’applicazione dell’art. 15 dell’Accordo tra Svizzera e UE (ex art. 9 AFisR). Infine, last but not least, spazio sarà dedicato alla seconda peer review inerente l’Action Plan 6 BEPS pubblicata dall’OCSE e si farà un punto dalla politica convenzionale svizzera in materia di clausole anti-abuso.
Programma e relatori
- Le “cause danesi” della Corte di giustizia del 26 febbraio 2019 in materia anti-abuso: un passo verso l’incertezza?
Gianluigi Bizioli
Professore ordinario di diritto tributario e International and EU Tax Law all’Università degli studi di Bergamo, Of Counsel, PwC Tax and Legal Services, Milano, docente di diritto tributario dell’Unione Europea alla SUPSI
- La nozione di “beneficiario effettivo” nella prassi e nella giurisprudenza italiana allo snodo delle “cause danesi”
Dario Sencar
Partner, PwC Tax and Legal Services, Milano
- Analisi della sentenza del Tribunale federale del 20 aprile 2020 in materia anti-abuso concernente l’applicazione dell’art. 9 SAI CH-UE (ex art. 15 AFisR)
(la relazione sarà tenuta in lingua francese)
Benjamin Malek
Dottorando in diritto tributario internazionale, Centro di politica fiscale, Università di Losanna
- La seconda peer review dell’Action Plan 6 BEPS e la politica convenzionale seguita dalla Svizzera in materia di clausole anti-abuso
Roberto Cavadini
Lic. rer. pol., Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law, Managing Partner, Andersen Tax & Consulting AG, Zurigo/ Lugano/Ginevra
Osservazioni
Il link di partecipazione al webinar è strettamente personale e non cedibile a terzi.
Durante il webinar è data la possibilità ai partecipanti di porre domande e interagire con i relatori.
Non sarà disponibile alcuna registrazione dell’evento.
Iscrizione
Obbligatoria l'iscrizione entro lunedì 26 ottobre 2020 mediante il seguente link.
È possibile seguire il seminario esclusivamente in videoconferenza.
Costo: CHF 350.-
Membri ACF, SVIT Ticino, Fiduciari Suisse, soci SUPSI Alumni: CHF 300.–
MAGGIORI INFORMAZIONI
Videoconferenza
Contatti
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Centro competenze tributarie
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 75
diritto.tributario@supsi.ch