La revisione del diritto societario svizzero e relative implicazioni
20 ottobre 2020
Webinar, ore 14.00
Le Camere federali hanno approvato il 19 giugno scorso la revisione del Codice delle obbligazioni inerente al diritto della società anonima. La revisione ha introdotto nuove possibilità di strutturare la SA di diritto svizzero (ad es. capitale in valuta estera, assemblee all’estero), rafforzando i diritti degli azionisti, ma anche introducendo nuove esigenze in merito alla rappresentanza di ambo i sessi negli organi societari e nuove esigenze in materia di retribuzione. Vi è un periodo di transizione per i relativi adempimenti. Si tratta della più importante revisione degli ultimi decenni, destinata a plasmare in modo sempre più marcato gli ambiti di utilizzo della SA dopo l’abolizione, de facto, delle azioni al portatore per società non quotate in borsa avvenuta nel 2019.
Il 2020 si sta profilando come un anno di importanti iniziative nell’ambito della finanza sostenibile con sull’offerta da parte di alcuni fornitori di servizi finanziari, di prodotti e investimenti che siano sostenibili e, a parità di rendimento, tengano conto al loro interno di fattori ambientali, sociali e di governance.
Nel webinar verrà approfondito l’impatto giuridico di questa revisione su varie tipologie di imprese e sugli intermediari finanziari.

Programma e relatori

  • Le nuove possibilità di organizzazione interna della SA e rimedi in caso di insolvenza
    Flavio Amadò
    LLM, Avvocato e notaio, socio Studio Collegal, Lugano
     
  • Maggiori tutele per gli azionisti, in particolare per quelli minoritari
    Giovanni Molo
    Dr. iur., LLM, Avvocato, socio Studio Collegal, Lugano
     
  • Quote rosa e trasparenza sulle remunerazioni nei consigli e nelle direzioni delle società quotate
    Federica De Rossa Gisimundo
    Dr. iur., professoressa assistente presso l’Università della Svizzera italiana, docente presso l’Università di Lucerna, Giudice supplente al Tribunale federale
     
  • Ripercussioni per banche e gestori: dalla responsabilità sociale e ambientale delle imprese alla finanza sostenibile
    Filippo Recalcati
    Avvocato, responsabile Ufficio regionale Lugano ASG
    Barbara Vanacore Carulli
    M.Sc Business Management, Partner B&V Specialisti in Compliance

 

Osservazioni

Il link di partecipazione al webinar è strettamente personale e non cedibile a terzi.
Durante il webinar è data la possibilità ai partecipanti di porre domande e interagire con i relatori.
Non sarà disponibile alcuna registrazione dell’evento.

Iscrizione

Obbligatoria l'iscrizione entro giovedì 15 ottobre 2020 mediante il seguente link.

È possibile seguire il seminario esclusivamente in videoconferenza.

Costo: CHF 350.-
Membri ACF, ASG, SVIT Ticino, Fiduciari Suisse, soci SUPSI Alumni: CHF 300.–

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch