Temi scelti di imposte dirette
08 ottobre 2020
Webinar
Il Centro competenze tributarie della SUPSI organizza un seminario di aggiornamento, affrontando le importanti novità legislative e giurisprudenziali a livello cantonale, federale e internazionale, oltre che sulle nuove prassi dell’amministrazione finanziaria. In particolare, a livello cantonale, si tratterà la Circolare n. 29/2020 sul trattamento fiscale delle riserve occulte a seguito dell’abolizione degli statuti fiscali privilegiati, nonché del Messaggio del Consiglio di Stato con cui si adegua il diritto cantonale alla Legge federale sulla revisione dell’imposizione alla fonte del reddito da attività lucrativa. A livello federale, si segnalano sia le (nuove) circolari AFC n. 49 e n. 50, sulla prova della giustificazione economica dei costi negli affari estero-estero, rispettivamente al divieto di deducibilità fiscale delle retribuzioni corruttive versate a pubblici ufficiali, sia la recente Legge federale sul trattamento fiscale delle sanzioni finanziarie. Last but not least, sulla base di esperienze riscontrate nella pratica, ci si interrogherà sulle possibilità di accesso al registro delle azioni da parte delle autorità competenti.

Programma e relatori

  • L’aggiornamento della Circolare DdC n. 29/2020 e il Formulario per la richiesta di riconoscimento delle riserve occulte e del Goodwill
    Sharon Cina
    Avvocato, Divisione delle contribuzioni, Servizi centrali, Bellinzona
     
  • Il Messaggio cantonale per adeguare le norme sull’imposta alla fonte conformemente al diritto federale
    Michele Scerpella
    Capo Ufficio presso l’Ufficio delle imposte alla fonte e del bollo, Bellinzona
     
  • La Circolare AFC n. 49: prova della giustificazione economica dei costi negli affari estero-estero
    Patrick Schubiger
    Lic. rer. pol., Master of Arts (Economics), Transfer Pricing course (WU Vienna), MAS FH in VAT, Executive Master of Law (LL.M.), MAS FH International Taxation, CAS FH in Zollrecht, Esperto in finanza ed investimenti dipl. (AZEK), già perito fiscale presso la Divisione delle contribuzioni del Canton Ticino, Direttore di Interfida SA
     
  • La Circolare AFC n. 50 sul divieto di deducibilità fiscale delle retribuzioni corruttive versate a pubblici ufficiali e la Legge federale sul trattamento fiscale delle sanzioni finanziarie
    Giovanni Molo
    Avvocato, Dr. iur., Docente SUPSI, COLLEGAL Studio legale Attorneys at law, Lugano
     
  • L’accesso al registro delle azioni di una società anonima è sempre possibile?
    Sara Scalmana
    Avvocato, Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law, Consulente fiscale, Altiqa SA, Lugano

Osservazioni

Il link di partecipazione al webinar è strettamente personale e non cedibile a terzi.
Durante il webinar è data la possibilità ai partecipanti di porre domande e interagire con i relatori.
Non sarà disponibile alcuna registrazione dell’evento.

Iscrizione

Obbligatoria l'iscrizione entro martedì 6 ottobre 2020 mediante il seguente link.

È possibile seguire il seminario esclusivamente in videoconferenza.

Costo: CHF 350.-
Membri ACF, SVIT Ticino, Fiduciari Suisse, soci SUPSI Alumni: CHF 300.–

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch