Nel momento in cui la DAC 6 sta per entrare in vigore nell’UE, già si discute della DAC 7
30 settembre 2020
Webinar, ore 10.30
Webinar, ore 10.30
Con l’entrata in vigore in Italia del decreto di recepimento, l’attuazione della Direttiva sullo scambio obbligatorio di informazioni sui meccanismi transfrontalieri potenzialmente utilizzabili ai fini della pianificazione fiscale aggressiva nell’UE (DAC 6) è pressoché completata. Anche se gli Stati interessati, Germania esclusa, hanno optato, causa coronavirus, per il rinvio opzionale al 28 febbraio 2021 della prima comunicazione relativa alle transazioni poste in essere dal 25 giugno 2018 al 30 giugno 2020, restano ancora alcune incertezze su diversi aspetti applicativi in assenza di una normativa di dettaglio comune. Incerti sono anche i riflessi che potrebbero determinarsi per contribuenti e consulenti negli Stati extra UE come la Svizzera. A luglio, intanto, la Commissione UE ha proposto una nuova Direttiva (DAC 7) che potrebbe introdurre un ulteriore allargamento e rafforzamento delle disposizioni in materia di scambio di informazioni e cooperazione amministrativa tra gli Stati UE.
Programma e relatori
- Profili soggettivi degli “intermediari” tenuti alla comunicazione e
natura degli “hallmarks” rilevanti
Mauro Manca
Associato Borioli Colombo & Partner, Milano - Le operazioni con Stati extra UE e i riflessi per gli “intermediari” ed
i contribuenti
Paolo Arginelli
Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Piacenza), Of Counsel,
Maisto e Associati, Adjunct Postdoc Research Fellow, IBFD - La DAC 7: introduzione e analisi delle principali novità della
proposta di Direttiva
Paolo Arginelli e Mauro Manca
La conferenza ha luogo dalle 10.30 alle 12.00
Iscrizione
Obbligatoria l'iscrizione entro lunedì 28 settembre 2020 tramite il presente link.
Costo: Gratuito!
È possibile seguire il seminario esclusivamente in videoconferenza.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Videoconferenza
Documentazione
Contatti
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Centro competenze tributarie
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 75
diritto.tributario@supsi.ch