Permessi di lavoro e fiscalità: quo vadis
07 settembre 2020
Webinar, ore 17.15
Il Centro competenze tributarie, in collaborazione con l'Associazione Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law (AMASTL) e l'Associazione SUPSI Alumni, organizza un ciclo di conferenze in cui verranno affrontati alcuni dei temi di più stretta attualità.
Il dodicesimo appuntamento del 2020 sui permessi di lavoro e la fiscalità avrà luogo il 7 settembre.

Presentazione

Durante il Covid-19 la Svizzera ha deciso di sospendere, per alcune settimane, le pratiche
di rilascio di permessi di qualsiasi tipo (soggiorno e/o lavoro). Dal 6 luglio la situazione è
da considerarsi ritornata alla normalità. Si ritiene, comunque, interessante presentare
una panoramica dei permessi di lavoro che il nostro Paese rilascia a persone provenienti
dall’estero (che siano UE o Stati terzi) e delle svariate problematiche ad essi connessi. In
particolare durante questo incontro saranno esaminate le varie tipologie di permessi e
il trattamento fiscale che ne consegue, così come le problematiche relative ai contributi
sociali e alla copertura sanitaria. Verranno pure esaminati i permessi di residenza per
le persone fisiche senza attività lucrativa, sia al beneficio della tassazione secondo il
dispendio, sia secondo la tassazione ordinaria. Last but not least, si tratteranno le varie
tipologie di permessi con attività (permesso G frontalieri, permesso B con attività ordinaria,
rispettivamente espatriati e distaccati).

Relatori

Simona Genini
Avvocato, LL. M. International Tax Law, Direttrice e membro di CdA di Veco Advisory SA, già capo dell’Ufficio giuridico della Divisione delle contribuzioni

Stefano Pelli
lic. iur e lic. oec. HSG, esperto fiscale diplomato, Direttore FiduciariaAntonini SA, già Direttore della Divisione delle contribuzioni

La conferenza ha luogo dalle 17.15 alle 18.30.

Iscrizione

Obbligatoria l'iscrizione entro venerdì 4 settembre 2020 tramite il presente link.

È possibile seguire il seminario esclusivamente in videoconferenza.

Costo:

  • CHF 30.– per i soci individuali AMASTL, i soci Alumni SUPSI e i membri Fiduciari Suisse e ACF
  • CHF 80.– per i soci sostenitori AMASTL
  • CHF 100.– per gli altri

Osservazioni

Il link di partecipazione al webinar è strettamente personale e non cedibile a terzi.
Durante il webinar è data la possibilità ai partecipanti di porre domande e interagire con i relatori.

Iscrizione all'Associazione AMASTL

È possibile fare richiesta di adesione all'Associazione AMASTL, in qualità di soci individuali (qualora si sia ottenuto il MAS Tax Law) o in qualità di soci sostenitori.

Per l'iscrizione all'Associazione, si prega di compilare la scheda di adesione.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch