Webinar, ore 17.15
L'undicesimo appuntamento del 2020 sull'accordo Covid-19 Italia Svizzera avrà luogo il 2 luglio.
Presentazione
Il webinar si pone l’obiettivo di analizzare in maniera dettagliata l’accordo amichevole
siglato a Berna e Roma il 18-19 giugno 2020 tra Italia e Svizzera sulla scia delle indicazioni
contenute nel documento pubblicato dall’OCSE lo scorso 3 aprile: l’“OECD Secretariat
Analysis of Tax Treaties and the Impact of the Covid-19 Crisis”. Come noto, tale Report
fornisce una serie di linee guida per rispondere alle criticità emerse nel settore del diritto
tributario convenzionale con l’obiettivo di evitare che la fiscalità di imprese e persone fisiche
possa risentire della eccezionalità dei comportamenti da osservare. Ed è per questo che
l’OCSE, affrontando il tema della residenza delle persone fisiche e giuridiche e delle stabili
organizzazioni, invita le autorità fiscali nazionali a guardare, non tanto ai comportamenti
imposti dalla straordinarietà della situazione, quanto piuttosto a quelli che si sarebbero
osservati in un contesto di normalità proprio per evitarne ricadute sulla fiscalità della
comunità internazionale. In applicazione di tali raccomandazioni e per fronteggiare le
implicazioni fiscali del Covid-19, le autorità competenti svizzere e italiane sono intervenute
sulle disposizioni applicabili ai redditi di cui ai par. 1 e 4 dell’art. 15 della Convenzione e
dell’art. 1 dell’Accordo del 3 ottobre 1974 tra Italia e Svizzera relativo all’imposizione dei
lavoratori frontalieri ed alla compensazione finanziaria a favore dei Comuni italiani di confine.
Relatore
Andrea Ballancin
Professore aggregato di Diritto tributario, Università degli Studi del Piemonte Orientale, Avvocato e Dottore commercialista, Socio di MB Associati, Milano
La conferenza ha luogo dalle 17.15 alle 18.15.
Iscrizione
Obbligatoria l'iscrizione entro mercoledì 1 luglio 2020 tramite il presente link.
È possibile seguire il seminario esclusivamente in videoconferenza.
Costo:
- CHF 30.– per i soci individuali AMASTL, i soci Alumni SUPSI e i membri Fiduciari Suisse e ACF
- CHF 80.– per i soci sostenitori AMASTL
- CHF 100.– per gli altri
Osservazioni
Il link di partecipazione al webinar è strettamente personale e non cedibile a terzi.
Durante il webinar è data la possibilità ai partecipanti di porre domande e interagire con il relatore.
Iscrizione all'Associazione AMASTL
È possibile fare richiesta di adesione all'Associazione AMASTL, in qualità di soci individuali (qualora si sia ottenuto il MAS Tax Law) o in qualità di soci sostenitori.
Per l'iscrizione all'Associazione, si prega di compilare la scheda di adesione.
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Centro competenze tributarie
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 75
diritto.tributario@supsi.ch