Webinar, ore 17.15
Il decimo appuntamento del 2020 sui regimi fiscali forfettari svizzero e italiano avrà luogo il 1° luglio.
Presentazione
A partire dal 2021 il regime fiscale riservato ai cd globalisti in Svizzera sarà tenuto a
confrontarsi con importanti novità, in particolare con l’introduzione per tutti i contribuenti
dell’imposta sulla sostanza. In previsione di questo cambiamento, clienti e consulenti sono
chiamati a riflettere se mantenere questo status fiscale oppure se optare per il regime
fiscale ordinario, magari con alcune accortezze. Dal fronte italiano, ad ormai diversi anni
dall’introduzione del regime forfettario ex art. 24bis del Tuir, il mondo professionale è ora in
grado di presentare case histories e best practices di un regime fiscale destinato ad attirare le persone che possiedono un alto patrimonio netto (identificati con il termine inglese High Net Worth Individual, HNWI) nel bel paese anche per ragioni fiscali.
Programma e relatori
- Svizzera e Italia: i regimi forfettari a confronto, strategie e casi pratici
Andrea Tavecchio, Dottore Commercialista, Fondatore Tavecchio & Associati
Marco Calcagno, Fiduciario Commercialista, Amministratore di GST Partners, Lugano
La conferenza ha luogo dalle 17.15 alle 18.30.
Iscrizione
Obbligatoria l'iscrizione entro martedì 30 giugno 2020 tramite il presente link.
È possibile seguire il seminario esclusivamente in videoconferenza.
Costo:
- CHF 30.– per i soci individuali AMASTL, i soci Alumni SUPSI e i membri ACF e Fiduciari Suisse
- CHF 80.– per i soci sostenitori AMASTL
- CHF 100.– per gli altri
Osservazioni
Il link di partecipazione al webinar è strettamente personale e non cedibile a terzi.
Durante il webinar è data la possibilità ai partecipanti di porre domande e interagire con il relatore.
Iscrizione all'Associazione AMASTL
È possibile fare richiesta di adesione all'Associazione AMASTL, in qualità di soci individuali (qualora si sia ottenuto il MAS Tax Law) o in qualità di soci sostenitori.
Per l'iscrizione all'Associazione, si prega di compilare la scheda di adesione.
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Centro competenze tributarie
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 75
diritto.tributario@supsi.ch