Politica fiscale italiana post Covid-19: quo vadis?
24 giugno 2020
10.15-12.00
10.15-12.00
La pandemia da Covid-19 ha costretto l’Italia a un blocco parziale dell’attività produttiva, una sorta di “ibernazione” dell’economia che, in realtà ha interessato il 60% del tessuto produttivo, essendo il resto dedicato alla produzione di beni e servizi essenziali o strategici. In questa condizione, le imprese, i lavoratori e le famiglie dovevano essere sostenute per evitare la distruzione di un'ulteriore quota della manifattura, del commercio e dei posti di lavoro, dopo quella determinata dalla crisi del 2008-2009. A tal fine sono stati emanati i decreti “Cura Italia”, “Liquidità” e “Rilancio”. Ma non è finita qui. Il pericolo che la pandemia distrugga parte dell’economia c’è ancora. Per questo chi governa avrà non solo il compito di incrementare l’efficacia delle misure adottate, ma di effettuare scelte precise di politica fiscale e industriale. Un compito arduo.
Programma
- Le misure dei decreti “Cura Italia”, “Liquidità” e “Rilancio”: sufficienti, efficaci e tempestive?
- Le iniziative di riforma fiscale per la crescita: gli orientamenti del Governo e le imposte sul reddito dell’attività d’impresa, sul reddito delle persone fisiche e patrimoniali
- Finanziare le riforme con il MES e il Next Generation EU (ex Recovery Fund)?
- Il ruolo della Web tax e della Tobin tax come risorse proprie dell'UE
Relatore
Fabio Ghiselli
Tax & Lab Advisor, Dottore Commercialista e Revisore Legale, Milano; Owner di www.taxpolighis.it; Autore, tra gli altri, di: Imposta progressiva versus flat tax, 2018, Imprimatur; Giù le tasse ma con stile!, 2019, Franco Angeli
Moderatore
Samuele Vorpe
Responsabile del Centro competenze tributarie della SUPSI
Iscrizione
Obbligatoria l'iscrizione entro martedì 23 giugno 2020 compilando il form online.
Costo: Gratuito!
Il seminario si svolge esclusivamente in modalità videoconferenza.
Maggiori informazioni
Iscrizione online
Documentazione
Contatti
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Centro competenze tributarie
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 75
diritto.tributario@supsi.ch