Politica fiscale svizzera post Covid-19: quo vadis?
23 giugno 2020
10.15-12.15
Il Consiglio federale ha stanziato circa 65 miliardi di franchi per arginare le conseguenze economiche della propagazione del Covid-19. I provvedimenti di questo ampio pacchetto, indirizzati a diversi gruppi target, sono stati pensati per evitare licenziamenti, preservare l’occupazione, garantire gli stipendi e sostenere i lavoratori indipendenti. Questi hanno avuto il pregio di essere efficaci, rapidi e mirati. D’altra parte, gli stessi saranno ora lentamente revocati con l’uscita dalla situazione d’emergenza e la conseguente ripresa delle attività. In questo contesto, sorge spontaneo chiedersi quale indirizzo assumerà la politica fiscale (cantonale e federale) dopo le misure citate per far fronte alla pandemia. Una o più plausibili risposte saranno presentate dai nostri ospiti durante il webinar organizzato dal Centro competenze tributarie della SUPSI.

Relatori

Christian Vitta
Consigliere di Stato e Direttore del Dipartimento delle finanze e dell’economia

Fabio Regazzi
Consigliere nazionale e Presidente AITI

Marina Carobbio Guscetti
Consigliera agli Stati

Marco Chiesa
Consigliere agli Stati

Amalia Mirante
Docente di economia politica, etica economica e storia del pensiero economico alla SUPSI e all’USI

Marco Bernasconi
Dottore, Professore SUPSI

Moderatore

Samuele Vorpe
Responsabile del Centro competenze tributarie della SUPSI

Iscrizione

Obbligatoria l'iscrizione entro lunedì 22 giugno 2020 compilando il form online.

Costo: Gratuito!

Il seminario si svolge esclusivamente in modalità videoconferenza.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch