Cambio di proprietà delle piccole e medie imprese
09 giugno 2020
Webinar, ore 17.00
Il Centro competenze tributarie, in collaborazione con l'Associazione Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law (AMASTL) e l'Associazione SUPSI Alumni, organizza un ciclo di conferenze in cui verranno affrontati alcuni dei temi di più stretta attualità.
Il settimo appuntamento del 2020, sul cambio di proprietà delle piccole e medie imprese, avrà luogo il 9 giugno.

Presentazione

Durante il webinar saranno analizzati e approfonditi i risvolti fiscali che scaturiscono dalla cessione di titoli non quotati in borsa in favore di collaboratori o cofondatori d’azienda. Partendo da una carrellata di opzioni che si possono adottare nell’ambito di una successione aziendale, ci si allaccerà subito al principio d’imposizione delle partecipazioni di collaboratore ai sensi degli artt. 17b LIFD, 7d LAID e 16b LT (proventi di partecipazioni vere e proprie di collaboratore), che il Tribunale federale ha esteso anche ad altre forme di vantaggi valutabili in denaro (nozione di reddito in senso ampio) ottenuti grazie all’attività lucrativa dipendente (nesso causale). Ogni forma di controprestazione avente un nesso causale con l’attività lavorativa e, quindi, non solo le remunerazioni pattuite in un contratto di lavoro, dev’essere infatti qualificata come una forma di reddito da attività lucrativa dipendente e, quindi, imposta in tal senso. Successivamente si analizzerà la portata delle partecipazioni di collaboratore nei vari tipi di imposta, spiegando altresì le ragioni per cui una tassazione a titolo di donazione non può entrare in linea di conto nel caso di cessione a titolo gratuito fra terze persone al di fuori della cerchia famigliare (mancanza del requisito dell’animus donandi). In seguito verrà affrontato il tema relativo ai metodi di valutazione utilizzati per il calcolo del valore venale che permettono dunque di quantificare il vantaggio valutabile in denaro. Saranno inoltre presentati alcuni esempi pratici che permetteranno di confrontare alcune prassi adottate in altri cantoni (ad es. periodo d’attesa nell’ambito del capital gain, assoggettamento di oneri sociali sulla ripresa a titolo di vantaggio valutabile in denaro, flessibilità riguardo ai metodi di calcolo per stabilire l’entità del vantaggio valutabile in denaro). Infine, l’incontro terminerà con un’analisi dei rimedi giuridici a disposizione del contribuente.

Programma e relatori

  • Cambio di proprietà delle piccole e medie imprese
    Graziella Kähr
    Fiduciaria commercialista, revisore, consulente aziendale e fiscale, MAS SUPSI in Tax Law

La conferenza ha luogo dalle 17.00 alle 18.30.

Iscrizione

Obbligatoria l'iscrizione entro venerdì 5 giugno 2020 tramite il presente link.

È possibile seguire il seminario esclusivamente in videoconferenza.

Costo:

  • CHF 30.– per i soci individuali AMASTL, i soci Alumni SUPSI e i membri Fiduciari Suisse
  • CHF 80.– per i soci sostenitori AMASTL
  • CHF 100.– per gli altri

Osservazioni

Il link di partecipazione al webinar è strettamente personale e non cedibile a terzi.
Durante il webinar è data la possibilità ai partecipanti di porre domande e interagire con la relatrice.

Iscrizione all'Associazione AMASTL

È possibile fare richiesta di adesione all'Associazione AMASTL, in qualità di soci individuali (qualora si sia ottenuto il MAS Tax Law) o in qualità di soci sostenitori.

Per l'iscrizione all'Associazione, si prega di compilare la scheda di adesione.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch