Il trust ed i recenti orientamenti da parte dell’Amministrazione finanziaria
28 maggio 2020
Webinar, ore 17.15
Il Centro competenze tributarie, in collaborazione con l'Associazione Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law (AMASTL) e l'Associazione SUPSI Alumni organizza un ciclo di conferenze in cui verranno affrontati alcuni dei temi di più stretta attualità.
Il sesto appuntamento del 2020, con il patrocinio della Fondazione dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (ODCEC) di Milano, tratterà il tema del trust e avrà luogo il 28 maggio.

Presentazione

Il presente seminario, svolto in collaborazione anche con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano, analizzerà i più recenti chiarimenti da parte dell’Amministrazione finanziaria italiana in materia di trust.
Preliminarmente si focalizzerà l’attenzione sulla risposta n. 381 dell’11 settembre 2019, ove viene considerato fittiziamente interposto un trust a causa di alcune disposizioni dell’atto istitutivo tra cui la previsione di un coinvolgimento del disponente nelle decisioni del trustee e la possibilità per il disponente di attribuire al coniuge diritti di credito a valere sui beni in trust, nonché la possibilità di revocare il trustee da parte del disponente stesso o dei beneficiari.
Successivamente si analizzerà la risposta all’istanza d’interpello n. 424 del 24 ottobre 2019, ove il contribuente, con l’obiettivo di pianificare il futuro del proprio patrimonio artistico, aveva prospettato l’istituzione di un trust che potesse effettuare erogazioni a favore di una
fondazione (unico beneficiario del trust) con finalità di pubblica utilità. L’Amministrazione si
esprime sull’esenzione dell’imposta sulle successioni e donazioni nel caso in cui il beneficiario del trust sia un soggetto individuato dall’art. 3, comma 1 del TUS (fondazioni o associazioni legalmente riconosciute che hanno come scopo esclusivo finalità di pubblica utilità). Infine, si illustrerà la risposta all’istanza di interpello n. 111 del 21 aprile 2020, ove l’Agenzia delle Entrate ha affrontato la tematica del “trust revocabile”, precisando che la tassazione dei redditi debba avvenire in capo al disponente. Ne consegue che anche le opzioni per il regime del risparmio amministrato e del risparmio gestito, esercitate dal trustee per conto del trust, esplicano la loro validità nei confronti del disponente.

Programma e relatori

  • Il trust ed i recenti orientamenti da parte dell’Amministrazione finanziaria
    Pierpaolo Angelucci
    Dottore commercialista, Scarioni Angelucci, Studio tributario associato, Milano

La conferenza ha luogo dalle 17.15 alle 18.15.

Iscrizione

Obbligatoria l'iscrizione entro martedì 26 maggio 2020 tramite il tagliando incluso nel flyer di presentazione oppure mediante il seguente link.

È possibile seguire il seminario esclusivamente in videoconferenza.

Costo:

  • CHF 30.– per i soci individuali AMASTL, i soci Alumni SUPSI, i membri Fiduciari Suisse e di STEP
  • CHF 80.– per i soci sostenitori AMASTL
  • CHF 100.– per gli altri
  • Euro 30.–  per gli iscritti ODCEC

Osservazioni

Il link di partecipazione al webinar è strettamente personale e non cedibile a terzi.
Durante il webinar è data la possibilità ai partecipanti di porre domande e interagire con il relatore.

Iscrizione all'Associazione AMASTL

È possibile fare richiesta di adesione all'Associazione AMASTL, in qualità di soci individuali (qualora si sia ottenuto il MAS Tax Law) o in qualità di soci sostenitori.

Per l'iscrizione all'Associazione, si prega di compilare la scheda di adesione.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch