Coronavirus: analisi delle misure recentemente introdotte per evitare fallimenti (deroghe all’art. 725 cpv. 2 CO)
15 maggio 2020
13.00-14.00
Il Centro competenze tributarie della SUPSI offre un webinar nel quale verrà sinteticamente analizzato l’impatto dell’emergenza COVID-19 sui rendiconti annuali, nonché verranno presentate le principali misure introdotte tramite ordinanza del Consiglio federale per evitare fallimenti. Ci si soffermerà in particolare sull’esenzione temporanea dell’avviso di eccedenza dei debiti obbligatorio (che in situazioni ordinarie porterebbe al fallimento immediato), e sulla possibilità di una “moratoria COVID-19” priva di ostacoli burocratici, destinata in particolare alle piccole e medie imprese.

Presentazione

L’inaspettato COVID-19 avrà indubbiamente un notevole impatto sull’intera economia nazionale. Al fine di evitare fallimenti e una conseguente perdita di posti di lavoro,
il Consiglio federale ha recentemente posto in vigore un’ordinanza che prevede due regolamentazioni provvisorie: l’esenzione temporanea dall’avviso di eccedenza dei debiti
obbligatorio e l’introduzione di una “moratoria COVID‑19”. Entrambe le misure mirano a proteggere dal fallimento le imprese confrontate a problemi di liquidità unicamente a
causa della crisi dovuta al COVID-19. In effetti, in una situazione normale, secondo l’art. 725 cpv. 2 CO le imprese sono tenute, in caso di eccedenza dei debiti, ad avvisare immediatamente il giudice del fallimento. L’ordinanza del Consiglio federale esenta
da tale obbligo le imprese che alla fine del 2019 erano sane sotto il profilo finanziario e per le quali sussiste la prospettiva che dopo la crisi del COVID-19, l’eccedenza dei debiti possa essere eliminata. Inoltre, per le piccole e medie imprese con problemi di liquidità a causa della crisi attuale, il Consiglio federale ha introdotto la cd. “moratoria COVID-19”. La registrazione contabile degli effetti legati al COVID-19 sarà oggetto di analisi durante il webinar organizzato dal Centro competenze tributarie della SUPSI nel quale verranno approfondite le misure recentemente introdotte per evitare fallimenti legati al COVID-19. Ai partecipanti sarà data la possibilità di porre domande orali al termine del webinar.

Relatore

Claudio Cereghetti
Esperto contabile dipl., Docente Senior SUPSI

Iscrizione

Obbligatoria l'iscrizione entro giovedì 14 maggio 2020 compilando il form online.

Costo: Gratuito!

Il seminario si svolge esclusivamente in modalità videoconferenza.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch