Coronavirus: una prima analisi delle possibili implicazioni di natura penale
11 maggio 2020
10.15-12.00
10.15-12.00
Lo scenario attuale di emergenza sanitaria globale ha dato vita a tutta una serie di interventi normativi urgenti. Ai loro rispettivi ambiti sono applicabili anche disposizioni penali - nuove o già esistenti - volte a sanzionare comportamenti non conformi. In effetti, in tempi “di” e “post” COVID-19, tra reati finanziari, infrazioni del diritto federale delle assicurazioni (LADI e LIPG) e infrazioni specifiche contro la salute, sono diversi gli illeciti che entrano in considerazione.
Inoltre, l’ordinanza recente del Consiglio federale sulle fideiussioni solidali COVID-19, prevede una nuova norma penale ad hoc per punire chi ottenga il credito con informazioni false o lo utilizzi difformemente dagli scopi previsti. In questo contesto, il Centro competenze tributarie della SUPSI offre un webinar con l’obiettivo di fornire ai partecipanti una panoramica ed una prima analisi delle possibili implicazioni di natura penale.
Inoltre, l’ordinanza recente del Consiglio federale sulle fideiussioni solidali COVID-19, prevede una nuova norma penale ad hoc per punire chi ottenga il credito con informazioni false o lo utilizzi difformemente dagli scopi previsti. In questo contesto, il Centro competenze tributarie della SUPSI offre un webinar con l’obiettivo di fornire ai partecipanti una panoramica ed una prima analisi delle possibili implicazioni di natura penale.
Programma e relatori
- Possibili reati in tempi di e post COVID-19: dalle contravvenzioni ai crimini con espulsione dalla Svizzera
Matteo Quadranti
Avvocato e notaio, Chiasso
Roberta Mantegazzi
Avvocato e Segretaria Giudiziaria, Lugano
- Le disposizioni penali previste dall’Ordinanza federale sulle fideiussioni solidali COVID-19
Edy Salmina
Avvocato, Lugano
Iscrizione
Obbligatoria l'iscrizione entro venerdì 8 maggio 2020 compilando il form online.
Costo: Gratuito!
Il seminario si svolge esclusivamente in modalità videoconferenza.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Iscrizione online
Videoregistrazione
Contatti
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Centro competenze tributarie
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 75
diritto.tributario@supsi.ch