Coronavirus: la difesa del patrimonio e la fiscalità degli incentivi in una prospettiva cross-border
06 maggio 2020
10.15-12.00
10.15-12.00
Lo scenario attuale, da un punto di vista giuridico ed economico, si trova a dover fronteggiare un'emergenza sanitaria - COVID-19 o meglio noto come Coronavirus - diffusasi a livello globale. Il Centro competenze tributarie offre un dibattito sulla questione della protezione e ristrutturazione del patrimonio personale, nonché sulle misure fiscali volte a incentivare le erogazioni liberali e i flussi di cassa delle imprese al fine di affrontare le conseguenze economiche del virus sia in Italia che in Ticino.
Programma e relatori
- Imposta patrimoniale su portafogli e immobili detenuti dagli italiani in Svizzera o all'estero e viceversa.
- Strutture di asset protection e passaggio generazionale in ottica COVID-19 (società, trust e polizze vita).
Francesco Baccaglini
Avvocato, Dipl. MAS Tax Law, Albacore Wealth Management, Lugano
- La fiscalità diretta ed indiretta delle erogazioni liberali legate al COVID-19 da parte di persone fisiche e società in Italia e Svizzera.
- Nel quadro degli aiuti di Stato, i crediti erogati a sostegno delle liquidità delle imprese e prime esperienze pratiche: spunti di natura giuridica, regolamentare e contabile fiscale, dubbi applicativi in Svizzera e in Italia.
Matteo Colafrancesco
Tax and legal advisor, Fiduciario commercialista e giurista di impresa, Comano-Lugano
Iscrizione
Obbligatoria l'iscrizione entro martedì 5 maggio 2020 compilando il form online.
Costo: Gratuito!
Il seminario si svolge esclusivamente in modalità videoconferenza.
Maggiori informazioni
Iscrizione online
Documentazione
Videoregistrazione
Contatti
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Centro competenze tributarie
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 75
diritto.tributario@supsi.ch