Temi scelti nell’ambito delle imposte dirette e dell’imposta preventiva
28 aprile 2020
Webinar
Il Centro competenze tributarie della SUPSI organizza un webinar durante il quale si analizzeranno alcuni temi scelti nell’ambito delle imposte dirette e dell’imposta preventiva. In particolare, si analizzeranno le implicazioni fiscali che scaturiscono da una cd. “prestazione valutabile in denaro”, nonché la portata dell’imposta preventiva nel contesto delle ristrutturazioni aziendali. Sarà poi fatta luce sulla nuova Circolare n. 48 dell’AFC in relazione alla perdita del diritto delle persone fisiche al rimborso dell’imposta preventiva secondo
l’art. 23 LIP e sul progetto del Consiglio federale concernente la dichiarazione dell’imposta preventiva da parte degli eredi. Infine, saranno esaminate le recenti revisioni apportate all’Ordinanza sul computo globale d’imposta (ora chiamata: Ordinanza sul computo di imposte alla fonte estere).

Programma e relatori

  • Le prestazioni valutabili in denaro
    Thomas Jaussi (relazione presentata in lingua francese)
    Lic. iur., Esperto fiscale dipl. fed., Betriebswirtschaftsingenieur HTL/NDS, Partner JP Steuer AG, Basilea
     
  • Le ristrutturazioni aziendali e l’imposta preventiva
    Marco Moschen
    MSc in Economics, MAS SUPSI in Tax Law, AFC, Divisione principale imposta federale diretta, imposta preventiva, tasse di bollo, Divisione Controllo esterno, Gruppo 3, Berna
     
  • La Circolare n. 48 dell’AFC e il progetto del Consiglio federale concernente la dichiarazione dell’imposta preventiva da parte degli eredi
    Alfredo Hatz
    Esperto fiscale dipl., Bachelor of Science SUPSI in Economia aziendale, Consulente aziendale e fiscale, MPP Fiduciaria SA, Breganzona
     
  • La revisione dell’ordinanza sul computo globale d’imposta (ora chiamata: Ordinanza sul computo di imposte alla fonte estere)
    Sandro Jaeger
    LL.M. Swiss and International Taxation, Master of Law, Tax Manager, Ernst & Young Ltd, Lugano
    Chiara Zilli
    Esperta fiscale dipl. fed., Master in Business Administration, Tax Manager, Ernst & Young Ltd, Lugano

Iscrizione

Obbligatoria l'iscrizione entro venerdì 24 aprile 2020 mediante il seguente link.

È possibile seguire il seminario esclusivamente in videoconferenza.

Costo: CHF 350.-

Osservazioni

Il link di partecipazione al webinar è strettamente personale e non cedibile a terzi.
Durante il webinar è data la possibilità ai partecipanti di porre domande e interagire con i relatori.
Non sarà disponibile alcuna registrazione dell’evento.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch