Una prima analisi della Convenzione BEPS
21 aprile 2020
Webinar
Il Centro competenze tributarie, in collaborazione con l'Associazione Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law (AMASTL) e l'Associazione SUPSI Alumni, organizza un ciclo di conferenze in cui verranno affrontati alcuni dei temi di più stretta attualità.
Il quarto appuntamento del 2020, sul tema della Convenzione BEPS, avrà luogo il 21 aprile.

Presentazione

La Convenzione BEPS, strumento multilaterale introdotto a fronte del lavoro dell’OCSE, nella specie, in linea con quanto previsto dall’Azione 15 del Progetto BEPS, ad oggi risulta sottoscritta da 93 Stati, tra cui la Svizzera, per la quale è entrata in vigore a partire dal 1° dicembre 2019. Questo nuovo strumento non costituisce una convenzione multilaterale contro le doppie imposizioni, poiché ha la finalità di modificare direttamente il testo delle convenzioni bilaterali contro le doppie imposizioni (CDI) concluse dai diversi Stati. In ragione del numero considerevole di CDI esistenti, l’aggiornamento bilaterale delle CDI comporterebbe un processo lungo e fastidioso, che limiterebbe l’efficacia degli sforzi multilaterali. La Convenzione BEPS, in particolare, permette agli Stati contraenti di recepire delle norme pattizie sulle costruzioni ibride (Azione 2), l’abuso delle CDI (Azione 6), la stabile organizzazione (Azione 7) e i meccanismi di risoluzione delle controversie (Azione 14). Agli Stati è, comunque, garantita la possibilità di formulare apposite riserve, garantendo una certa flessibilità nell’adeguare le disposizioni delle proprie CDI. Durante la conferenza si cercherà, quindi, di fare luce e dare un primo inquadramento dei principali aspetti della Convenzione BEPS. Questo incontro, di natura propedeutica, è pensato anche, ma non solo, per i partecipanti del seminario del 23 aprile 2020, intitolato “Convenzione BEPS e CDI”, nel quale verranno approfonditi taluni aspetti della Convenzione BEPS.

Programma e relatori

  • Introduzione alla Convenzione BEPS e recepimento da parte della Svizzera
    Samuele Vorpe
    Responsabile del Centro competenze tributarie della SUPSI
     
  • Gli aspetti principali della Convenzione BEPS: natura giuridica, interpretazione, clausole pattizie, standard minimi, interazione con i trattati bilaterali e ruolo del multilateralismo
    Paolo Piantavigna
    Professore aggregato di Diritto tributario, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Pavia

La conferenza ha luogo dalle 17.00 alle 18.30.

Iscrizione

Obbligatoria l'iscrizione entro giovedì 16 aprile 2020 tramite il tagliando incluso nel flyer di presentazione oppure mediante il seguente link.

È possibile seguire il seminario esclusivamente in videoconferenza.

Costo:

  • CHF 30.– per i soci individuali AMASTL e i soci Alumni SUPSI
  • CHF 80.– per i soci sostenitori AMASTL
  • CHF 100.– per gli altri

Osservazioni

Il link di partecipazione al webinar è strettamente personale e non cedibile a terzi.
Durante il webinar è data la possibilità ai partecipanti di porre domande e interagire con i relatori.

Iscrizione all'Associazione AMASTL

È possibile fare richiesta di adesione all'Associazione AMASTL, in qualità di soci individuali (qualora si sia ottenuto il MAS Tax Law) o in qualità di soci sostenitori.

Per l'iscrizione all'Associazione, si prega di compilare la scheda di adesione.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch