10.15-11.30
Contesto
Nel giro di poche settimane il Consiglio federale è intervenuto estendendo e semplificando l’accesso alle indennità per lavoro ridotto ed ha creato delle nuove indennità per perdita di guadagno per determinate categorie di persone. Questi interventi sono stati messi in atto sulla base dell’articolo costituzionale che conferisce al Consiglio federale la possibilità di emanare ordinanze o decisioni per preservare la sicurezza interna (diritto d’urgenza). Riguardo a queste nuove norme giuridiche, concepite ed emanate in pochi giorni e riguardo alle quali non vi è ancora giurisprudenza o dottrina, emergono diverse domande per quanto attiene alla loro applicazione concreta.
Contenuti
Diversi interrogativi relativi all’applicazione delle norme ordinarie di diritto del lavoro sono emersi a seguito delle decisioni del Consiglio federale: il salario è dovuto in caso di chiusura obbligata dell’esercizio? Il datore di lavoro può ordinare unilateralmente la compensazione delle ore supplementari? Il datore di lavoro può obbligare il dipendente a prendere giorni di vacanza senza preavviso? È possibile licenziare una persona a rischio ai sensi dell’art. 10c dell’Ordinanza 2 Covid-19? Questi temi saranno trattati dalle avvocate Raffaella Martinelli Peter e Nora Jardini Croci Torti nell’ambito del webinar organizzato dal Centro competenze tributarie della SUPSI.
Relatrici
Nora Jardini Croci Torti
Avvocata, Mediatrice FSA, docente SUPSI
Raffaella Martinelli Peter
Avvocata, Specialista FSA in diritto del lavoro, docente SUPSI e responsabile del CAS Diritto del lavoro
Iscrizione
Obbligatoria l'iscrizione entro venerdì 17 aprile 2020 compilando il form online.
Costo: Gratuito!
Il seminario si svolge esclusivamente in modalità videoconferenza.
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Centro competenze tributarie
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 75
diritto.tributario@supsi.ch