6928 Manno, Via Cantonale 18, ore 17.00, Aula SE 1156
Il terzo appuntamento del 2020, sul tema dei regimi fiscali di attrazione delle persone fisiche in Italia, avrà luogo il 20 febbraio.
Presentazione
Negli ultimi anni, il sistema tributario italiano ha intrapreso, in materia di tassazione delle persone fisiche, una politica di incentivi per l’ingresso sul territorio di capitale umano, al fine di favorire lo sviluppo economico, scientifico e culturale del Belpaese. Da un lato, pertanto, si è assistito ad un rafforzamento dei regimi di attrazione già esistenti e, dall’altro, all’introduzione di nuovi regimi agevolativi. Ne è conseguito un sistema variegato composto da diverse misure agevolative connotate da un forte carattere attrattivo, riconducibili a due macro-categorie. La prima è contraddistinta da regimi di favore che agevolano in particolare i redditi prodotti all’estero. Rientrano tra questi, ad esempio, il regime dei neo-residenti (HNWIs) o quello di attrazione per i pensionati esteri. La seconda macro-categoria comprende, invece, i regimi di favore che consentono la detassazione del reddito prodotto in Italia. Vi rientrano il regime fiscale di favore per i cd. lavoratori impatriati – che il recente Decreto Crescita (D.L. n. 34/2019), convertito in Legge il 27 giugno 2019, ha esteso anche alla categoria degli sportivi professionisti – e, da ultimo, il regime fiscale previsto per il rientro in Italia di ricercatori e docenti. La messa in atto di simili misure pone l’Italia tra le giurisdizioni maggiormente competitive per quanto concerne la tassazione delle persone fisiche, rappresentando un’opportunità per coloro che risiedono in Svizzera e che intendono, per svariati motivi, trasferirsi in Italia.
Programma e relatori
- I regimi fiscali italiani di attrazione delle persone fisiche (neo residenti, lavoratori impatriati, pensionati esteri e ricercatori e docenti) e le modifiche introdotte con il Decreto Crescita
Paolo Arginelli
Of counsel, Maisto e Associati, Milano
Mario Tenore
Senior Associate, Maisto e Associati, Milano
La conferenza ha luogo dalle 17.00 alle 18.30. A seguire aperitivo offerto.
Iscrizione
Obbligatoria l'iscrizione online entro lunedì 17 febbraio 2020.
È possibile seguire il seminario in audioconferenza, iscrivendosi utilizzando il link indicato a lato, entro il termine di iscrizione.
Costo:
- CHF 30.– per i soci individuali AMASTL e i soci Alumni SUPSI
- CHF 80.– per i soci sostenitori AMASTL
- CHF 100.– per gli altri
Iscrizione all'Associazione AMASTL
È possibile fare richiesta di adesione all'Associazione AMASTL, in qualità di soci individuali (qualora si sia ottenuto il MAS Tax Law) o in qualità di soci sostenitori.
Per l'iscrizione all'Associazione, si prega di compilare la scheda di adesione.
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Centro competenze tributarie
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 75
diritto.tributario@supsi.ch