La riforma fiscale delle imprese nel Canton Ticino
18 febbraio 2020 - 03 marzo 2020
6814 Cadempino, Via Industria 2, ore 14.00, Centroeventi
La proposta del Consiglio di Stato ticinese sulla riforma fiscale cantonale per adeguare la legge tributaria alle modifiche approvate dal Popolo con la RFFA è stata accettata dal Gran Consiglio ticinese il 4 novembre 2019. Il Comitato referendario non è riuscito a raccogliere le firme necessarie per portare i cittadini ticinesi a votare sul tema. Pertanto, la riforma fiscale cantonale è entrata formalmente in vigore il 1° gennaio 2020. Nel doppio seminario si affronteranno, quindi, le principali novità fiscali concernenti le imprese e le conseguenze riscontrabili in altri ambiti (contabile, IVA, bollo cantonale, transfer pricing, ecc.).

Programma e relatori - 18.02.2020

  • Introduzione
    Costante Ghielmetti
    Esperto fiscale dipl. fed., Vicedirettore, Divisione delle contribuzioni, Bellinzona
     
  • Il Patent box, la Superdeduzione per le attività di R&S (e relative ordinanze d’applicazione) e la limitazione dello sgravio fiscale
    Sharon Cina
    Avvocato, Divisione delle contribuzioni, Servizi centrali, Bellinzona
     
  • Il trattamento fiscale delle riserve occulte (step-up per cambio di regime, step-up nell’insediamento, exit tax)
    Peter Jäggi
    Avvocato, Esperto fiscale dipl., LL.M., Studio Legale Tributario Jäggi & Scheller, Lugano
     
  • La limitazione del principio di apporti in capitale e l’inasprimento della trasposizione
    Louis Macchi
    Esperto fiscale dipl. fed., Partner Tax & Legal Services PwC Lugano
     
  • Le conseguenze ai fini dell’IVA per le società a statuto speciale
    Patrizia Lang
    Specialista in finanza e contabilità, Master of Advanced Studies UAS in IVA, procuratrice presso la Fiduciaria Antonini SA, Lugano

 

Programma e relatori - 03.03.2020

  • Le raccomandazioni di Expert Suisse sul trattamento contabile delle nuove norme della RFFA
    Claudio Cereghetti
    Esperto contabile dipl., Docente Senior SUPSI
     
  • La deduzione sull’autofinanziamento
    Sebastiano Garufi
    Avvocato fiscalista, Altenburger Ltd legal + tax, Lugano, Professore di diritto tributario, Università L. Bocconi, Milano
     
  • Le implicazioni della RFFA nei casi di transfer pricing
    Alessandra Perego
    Head of Tax, Sonova Group
     
  • L'esenzione dal bollo cantonale per le ex società a statuto speciale e possibili nuovi sviluppi interpretativi
    Paolo Pamini
    Dr. oec., esperto fiscale dipl. fed., Tax Manager PwC, Lugano, Docente di fiscalità al Politecnico di Zurigo
     
  • L’evoluzione della concorrenza fiscale intercantonale e l’estensione del computo globale di imposta per gli stabilimenti di impresa svizzeri di una società estera
    Simone Leonardi
    Esperto fiscale dipl. fed., Manager International Corporate Tax, KPMG Lugano

 

Iscrizione

Obbligatoria l'iscrizione entro venerdì 14 febbraio 2020 tramite il tagliando incluso nel flyer di presentazione oppure compilando il form online (v. a lato)

È possibile seguire il seminario in audioconferenza, indicandolo nel formulario di iscrizione, entro il termine di iscrizione.

Costo: CHF 600.–

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch