Novità in ambito trust
04 febbraio 2020
6928 Manno, Via Cantonale 18, ore 14.00, Aula SE1134 - Stabile Suglio
L’utilizzo dell’istituto del trust è in continua crescita. La flessibilità di questo istituto, i cui scopi sono molteplici, su tutti la protezione del patrimonio, ha delle conseguenze importanti ai fini del diritto fiscale nei diversi Paesi che lo prevedono nel loro diritto interno oppure che, come la Svizzera al momento, lo riconoscono sulla base di norme riconosciute a livello internazionale. Presto però anche in Svizzera verrà introdotto l’istituto del trust, dopo che recentemente il Parlamento ha accolto una richiesta di andare in questa direzione.

Programma e relatori

  • L’introduzione dell’istituto del trust in Svizzera
    Giovanni Merlini
    Dottore in giurisprudenza, Avvocato, Studio legale MNL, Ascona
     
  • Le recenti modifiche sulla tassazione dei trust esteri dal punto di vista del diritto italiano
    Roberto Bianchi
    Dottore commercialista, Studio Cioni & partners, Bologna
     
  • La tassazione indiretta in Italia dei beni disposti in trust esteri
    Sergio Pellegrino
    Direttore Centro Studi Tributari Euroconference, Amministratore delegato, Consulta Delta Erre Trust Company Srl, Padova
     
  • Il ruolo dei trust e dei trustee dell’ambito dello scambio automatico di informazioni
    Sara Scalmana
    Avvocato, Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law, Consulente fiscale, Altiqa SA, Lugano

Iscrizione

Obbligatoria l'iscrizione entro venerdì 31 gennaio 2020 tramite il tagliando incluso nel flyer di presentazione oppure compilando il form online (v. a lato)

È possibile seguire il seminario in audioconferenza, iscrivendosi utilizzando il link indicato a lato, entro il termine di iscrizione.

Costo: CHF 350.-

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch