6928 Manno, Via Cantonale 18, ore 16.45, Aula SE1134 - Stabile Suglio
Il primo appuntamento del 2020, sul tema dello scambio di informazioni, avrà luogo il 21 gennaio.
Presentazione
Le motivazioni dei giudici del Tribunale federale, che il 26 luglio 2019 avevano deciso a stretta maggioranza (3 a 2) di ammettere la trasmissione delle informazioni bancarie concernenti 40mila clienti UBS all’autorità fiscale francese, sono state pubblicate lo scorso dicembre. Durante questo incontro saranno, quindi, presentati gli aspetti principali della sentenza che, per molti addetti ai lavori, costituisce una “legalizzazione” delle cd. fishing expeditions. Dalla motivazione della sentenza si cercherà di comprendere quale sia il confine fra una domanda collettiva, che concerne informazioni bancarie verosimilmente rilevanti secondo lo standard OCSE, e una fishing expedition inammissibile. Ci si confronterà poi anche con le domande raggruppate. Dopo una sentenza di principio, che concerneva una domanda di assistenza amministrativa olandese, anche l’Italia ha recentemente inoltrato domande raggruppate. Anche se ad oggi sono solo due, altre potrebbero essere presentate prossimamente, seguendo lo stesso schema. Quali saranno le conseguenze per le banche coinvolte e per la clientela colpita? Nel corso dell’incontro si proverà ad analizzare le ripercussioni pratiche dell’elaborazione di simili richieste. Infine, si segnala che sino al momento in cui l’Agenzia delle Entrate non riceverà le informazioni dall’Amministrazione federale delle contribuzioni (AFC), il contribuente italiano ha la possibilità di far uso del ravvedimento operoso, che consente una riduzione delle sanzioni amministrative e la non punibilità penale. Durante la conferenza si farà riferimento anche all’accertamento con adesione, che però è successivo ad una verifica dell’Agenzia delle Entrate.
Programma e relatori
- Analisi della sentenza TF n. 2C_653/2018 del 26 luglio 2019: domanda collettiva proveniente dalla Francia su conti UBS
Andrea Pedroli
Dottore in giurisprudenza, docente SUPSI e USI
- Quo vadis: dopo la sentenza olandese, l’Italia si è attivata con richieste raggruppate dell’Agenzia delle entrate all’attenzione dell’AFC
Franziska Herrchen
Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law
- Il ravvedimento operoso e l’accertamento con adesione per i contribuenti italiani oggetto della domanda raggruppata
Pierpaolo Angelucci
Dottore commercialista, Scarioni Angelucci, Studio tributario associato, Milano
La conferenza ha luogo dalle 16.45 alle 18.30. A seguire aperitivo offerto.
Iscrizione
Obbligatoria l'iscrizione online entro giovedì 16 gennaio 2020.
È possibile seguire il seminario in audioconferenza, iscrivendosi utilizzando il link indicato a lato, entro il termine di iscrizione.
Costo:
- CHF 30.– per i soci individuali AMASTL e i soci Alumni SUPSI
- CHF 80.– per i soci sostenitori AMASTL
- CHF 100.– per gli altri
Iscrizione all'Associazione AMASTL
È possibile fare richiesta di adesione all'Associazione AMASTL, in qualità di soci individuali (qualora si sia ottenuto il MAS Tax Law) o in qualità di soci sostenitori.
Per l'iscrizione all'Associazione, si prega di compilare la scheda di adesione.
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Centro competenze tributarie
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 75
diritto.tributario@supsi.ch