Eventi e convegni
16 dicembre 2020

Con il Decreto Semplificazioni, l’Italia ha introdotto la possibilità per le stazioni appaltanti di escludere un operatore economico da una procedura di appalto anche a fronte di irregolarità tributarie e contributive "gravi", anche se "non definitivamente accertate" (art. 8 co. 5 lett. b) del DL 76/2020). Il Centro competenze tributarie della SUPSI organizza un webinar volto ad esaminare la nuova normativa. Durante l’incontro si approfondiranno, l’ambito applicativo della nuova causa di esclusione e i profili critici applicativi.
10.30-12.30

14 dicembre 2020

La legislazione emergenziale COVID, al fine di preservare la continuità operativa delle imprese, ha introdotto diverse tipologie di crediti di imposta applicabili alla generalità dei contribuenti. Dal punto di vista applicativo, riveste particolare importanza il tema del rapporto esistente con la normativa comunitaria in materia di Aiuti di Stato e con la disciplina ordinariamente applicabile nei casi di utilizzo e compensazione dei crediti di imposta.
10.30-12.00

10 dicembre 2020

Profili di diritto civile e diritto fiscale si presentano spesso inscindibilmente legati quando si parla del settore immobiliare. In particolare, rivestono particolare interesse il trattamento fiscale (in Svizzera e in Italia), della nuova fattispecie di compravendita immobiliare conosciuta con il termine inglese “rent to buy”, nonché le implicazioni fiscali concernenti il leasing di immobili commerciali o industriali; tematiche oggetto del seminario offerto dal Centro competenze tributarie. Ancora, nel corso del pomeriggio di studio si affronteranno le imposte di registro dovute nelle operazioni immobiliari legate alle PPP, nonché le conseguenze fiscali concernenti la disdetta anticipata di un contratto di mutuo ipotecario, per la quale è dovuta una penale alla banca.
Webinar, ore 14.00

1 dicembre 2020

Il Centro competenze tributarie della SUPSI, in collaborazione con l’Istituto di Formazione delle Professioni Fiduciarie, ripropone l’abituale incontro con i funzionari dell’AFC su tematiche di attualità in ambito fiscale, quest’anno in modalità “live streaming”. In primo luogo si farà il punto della situazione e si discuterà sulle prime esperienze dell’AFC nell’ambito dello scambio automatico di informazioni. In seguito, si analizzeranno le novità in ambito IVA, con focus particolare sulla recente pandemia e sulla revisione parziale della legge sull’IVA. Dopodiché, ci si soffermerà sulla posizione della Svizzera dell’ambito dell’assistenza amministrativa ed in particolare sulle novità intervenute quest’anno. Infine, in ambito penale, ci si chinerà sulla determinazione delle responsabilità nell’ambito delle procedure penali fiscali.
Webinar, ore 14.00

26 novembre 2020

La recente pandemia ha imposto di affrontare il fenomeno del passaggio generazionale. Una corretta pianificazione successoria impone di valutare gli aspetti civilistici e fiscali in modo trasversale. Nel caso di successioni e donazioni fra Italia e Svizzera occorre inoltre prestare attenzione ai delicati aspetti transnazionali dettati dall’intreccio della normativa convenzionale ed europea. In particolare, nel corso dei lavori sarà delineato il quadro normativo di riferimento relativo a successioni e donazioni di soggetti italiani con beni in Svizzera, in particolare in Ticino, e viceversa.
Webinar, ore 14.00

24 novembre 2020

Il Centro competenze tributarie della SUPSI organizza un seminario di aggiornamento sul tema IVA, affrontando le più importanti novità legislative, giurisprudenziali e di prassi. Si partirà dall’analisi delle particolarità e delle conseguenze nell’attuale sistema della veste del rappresentante in ambito IVA: questi, a determinate condizioni, può incorrere in responsabilità penale derivante da illeciti tributari. Si esamineranno, inoltre, la nuova procedura di rendicontazione IVA online, con una disamina inerente gli aspetti maggiormente pratici, dopodiché, sarà fatta luce sulla più recente giurisprudenza resa dai Tribunali competenti. Last but not least, seguirà un aggiornamento sui recenti sviluppi del processo di revisione parziale della legge sull’IVA oltre che della relativa ordinanza.
Webinar, ore 14.00

16 novembre 2020

Gli adeguamenti legislativi, giurisprudenziali e di prassi nell’ambito della fiscalità immobiliare sono costanti e innumerevoli. Durante il seminario organizzato dal Centro competenze tributarie della SUPSI verranno affrontate diverse tematiche scelte di particolare valenza per l’attività quotidiana del notaio: dalle novità concernenti l’istituto del deposito e gli obblighi in capo al notaio, alla giurisprudenza e alla prassi concernente l’esenzione fiscale delle persone giuridiche che perseguono uno scopo pubblico o di pubblica utilità, fino alla possibilità di avvalersi dell’istituto dell’autodenuncia esente da pena per le azioni al portatore non dichiarate e non ancora convertite in azioni nominative. Infine, last but not least, si esamineranno le implicazioni civilistiche e fiscali legate alla formula “rent to buy”, sempre più diffusa e utilizzata per agevolare le compravendite immobiliari.
Webinar, ore 14.00-17.30

12 novembre 2020

La pubblicazione lo scorso febbraio da parte dell’OCSE della Transfer Pricing Guidance contenente le linee guida in materia di prezzi di trasferimento riguardanti le transazioni finanziarie costituisce un punto di svolta nel quadro di riferimento internazionale della materia. I contenuti del Transfer Pricing Guidance vanno ad arricchire le Linee Guida in materia di prezzi di trasferimento aggiornate nel mese di luglio 2017, declinando con maggior grado di dettaglio i generali richiami in tema di transazioni finanziarie contenuti nelle stesse, con l’introduzione di un nuovo capitolo ad hoc e l’integrazione della sezione relativa all’analisi dei rischi nell’ambito dell’analisi funzionale e di comparabilità. È cruciale sottolineare che per la prima volta è disponibile, per i diversi attori (gruppi multinazionali, consulenti ed amministrazioni fiscali), un insieme organico di principi che, d’ora in avanti, rappresenteranno il punto di riferimento per una trattazione omogenea della materia. Con il summenzionato report, l’OCSE ha “cristallizzato” alcune delle posizioni che nel tempo hanno trovato maggior consenso a livello internazionale (spesso statuite anche in pronunce giurisprudenziali ad hoc), sebbene permangano aree di incertezza in merito a tematiche altrettanto dibattute, nonché a numerosi aspetti pratici. A tal riguardo è forte l’aspettativa di un progressivo arricchimento dei contenuti della guidance fornita dal report, da una prospettiva teorica e tecnico-pratica, anche alla luce della recente emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del Covid-19 e, più in generale, delle tensioni e dell’incertezza che spesso si riscontrano in ambito finanziario.
Webinar, ore 10.30

10 novembre 2020

Il Centro competenze tributarie, in collaborazione con l'Associazione Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law (AMASTL) e l'Associazione SUPSI Alumni, organizza un ciclo di conferenze in cui verranno affrontati alcuni dei temi di più stretta attualità. Il quindicesimo appuntamento del 2020, sulle questioni fiscali per gli espatriati, avrà luogo il 10 novembre.
Webinar, ore 17.15

29 ottobre 2020

Il Centro competenze tributarie della SUPSI organizza un webinar di aggiornamento durante il quale si esamineranno le recenti novità giurisprudenziali, nonché convenzionali, nel contesto delle clausole anti-abuso, con particolare evidenza alla clausola del beneficiario effettivo. Si analizzeranno, dapprima, le cd. “sentenze danesi”, con cui la Corte di giustizia ha precisato le condizioni per l’applicabilità dell’esenzione della ritenuta alla fonte su interessi, royalties e dividendi pagati a società controllate da holding e/o fondi d’investimento situati fuori dall’UE. La seconda relazione introduce il tema del beneficiario effettivo nella giurisprudenza e nella prassi amministrativa italiane, cercando di mettere in luce i riflessi delle cd. “sentenze danesi” sull’interpretazione della clausola convenzionale. In seguito, sul fronte giurisprudenziale svizzero, ci si soffermerà sull’importante sentenza del 20 aprile scorso del Tribunale federale, con la quale ha avuto modo di esprimersi sulla nozione di abuso di diritto, nazionale ed internazionale, nell’applicazione dell’art. 15 dell’Accordo tra Svizzera e UE (ex art. 9 AFisR). Infine, last but not least, spazio sarà dedicato alla seconda peer review inerente l’Action Plan 6 BEPS pubblicata dall’OCSE e si farà un punto dalla politica convenzionale svizzera in materia di clausole anti-abuso.
Webinar, ore 14.00

23 ottobre 2020

Nell’ambito del diritto fiscale, le transazioni e riorganizzazioni di Gruppi rappresentano costantemente un tema di forte interesse poiché in continua evoluzione, con una frequenza che si è intensificata negli anni, dovuta altresì alla loro internazionalizzazione. La giurisprudenza si sviluppa repentinamente e le novità legislative in questo contesto sono molteplici. Non da ultimo, la riforma fiscale e il finanziamento dell’AVS (RFFA), entrata in vigore dal 1° gennaio di quest’anno, che prevede molteplici novità, anche e soprattutto nell’ambito delle riorganizzazioni aziendali.
Webinar, ore 14.00

21 ottobre 2020

In this webinar devoted to actual subject matters affecting international tax law the speakers are David Rosenbloom, Tax Director of the ITP, NYU Law School, Joe Czajkowski, former Tax Counsel, Exxon/Mobile, Nicola Sartori, Professor in Tax Law Università degli Studi di Milano-Bicocca and Peter Altenburger, counsel at Altenburger Ltd. Küsnacht. David Rosenbloom will be addressing the issue whether GILTI (Global Intangible Low-Taxed Income), which upon its introduction in the context of the 2017 TCJA was heavily criticized may become a globally applied new tax standard. In July 2020, the OECD/G20 issued a Progress Report July 2019 - July 2020 entitled Inclusive Framework on BEPS. Joe Czajkowski will be addressing the Pillar 2, while Peter Altenburger will be addressing Pillar One issues. Nicola Sartori will provide first hand insights on the Italian DST, which was enacted January 1, 2020.
Webinar, ore 16.00

20 ottobre 2020

Le Camere federali hanno approvato il 19 giugno scorso la revisione del Codice delle obbligazioni inerente al diritto della società anonima. La revisione ha introdotto nuove possibilità di strutturare la SA di diritto svizzero (ad es. capitale in valuta estera, assemblee all’estero), rafforzando i diritti degli azionisti, ma anche introducendo nuove esigenze in merito alla rappresentanza di ambo i sessi negli organi societari e nuove esigenze in materia di retribuzione. Vi è un periodo di transizione per i relativi adempimenti. Si tratta della più importante revisione degli ultimi decenni, destinata a plasmare in modo sempre più marcato gli ambiti di utilizzo della SA dopo l’abolizione, de facto, delle azioni al portatore per società non quotate in borsa avvenuta nel 2019. Il 2020 si sta profilando come un anno di importanti iniziative nell’ambito della finanza sostenibile con sull’offerta da parte di alcuni fornitori di servizi finanziari, di prodotti e investimenti che siano sostenibili e, a parità di rendimento, tengano conto al loro interno di fattori ambientali, sociali e di governance. Nel webinar verrà approfondito l’impatto giuridico di questa revisione su varie tipologie di imprese e sugli intermediari finanziari.
Webinar, ore 14.00

13 ottobre 2020

Il Centro competenze tributarie invita tutti alla presentazione della seconda edizione aggiornata e ampliata del libro "Manuale di diritto finanziario", edito SUPSI, scritto da Mauro Mini.
6928 Manno, Via Cantonale 18, ore 11.00, Stabile Suglio, Aula 1156

8 ottobre 2020

Il Centro competenze tributarie della SUPSI organizza un seminario di aggiornamento, affrontando le importanti novità legislative e giurisprudenziali a livello cantonale, federale e internazionale, oltre che sulle nuove prassi dell’amministrazione finanziaria. In particolare, a livello cantonale, si tratterà la Circolare n. 29/2020 sul trattamento fiscale delle riserve occulte a seguito dell’abolizione degli statuti fiscali privilegiati, nonché del Messaggio del Consiglio di Stato con cui si adegua il diritto cantonale alla Legge federale sulla revisione dell’imposizione alla fonte del reddito da attività lucrativa. A livello federale, si segnalano sia le (nuove) circolari AFC n. 49 e n. 50, sulla prova della giustificazione economica dei costi negli affari estero-estero, rispettivamente al divieto di deducibilità fiscale delle retribuzioni corruttive versate a pubblici ufficiali, sia la recente Legge federale sul trattamento fiscale delle sanzioni finanziarie. Last but not least, sulla base di esperienze riscontrate nella pratica, ci si interrogherà sulle possibilità di accesso al registro delle azioni da parte delle autorità competenti.
Webinar

30 settembre 2020

Con l’entrata in vigore in Italia del decreto di recepimento, l’attuazione della Direttiva sullo scambio obbligatorio di informazioni sui meccanismi transfrontalieri potenzialmente utilizzabili ai fini della pianificazione fiscale aggressiva nell’UE (DAC 6) è pressoché completata. Anche se gli Stati interessati, Germania esclusa, hanno optato, causa coronavirus, per il rinvio opzionale al 28 febbraio 2021 della prima comunicazione relativa alle transazioni poste in essere dal 25 giugno 2018 al 30 giugno 2020, restano ancora alcune incertezze su diversi aspetti applicativi in assenza di una normativa di dettaglio comune. Incerti sono anche i riflessi che potrebbero determinarsi per contribuenti e consulenti negli Stati extra UE come la Svizzera. A luglio, intanto, la Commissione UE ha proposto una nuova Direttiva (DAC 7) che potrebbe introdurre un ulteriore allargamento e rafforzamento delle disposizioni in materia di scambio di informazioni e cooperazione amministrativa tra gli Stati UE.
Webinar, ore 10.30

22 settembre 2020

L’emergenza sanitaria legata al Covid-19 ha avuto e continua a presentare rilevanti implicazioni sociali, giuridiche e tecniche, sia immediate che di lunga durata. La pandemia ha influito sul modo di comunicare, lavorare, acquistare beni e servizi, generando conseguenze in termini di sicurezza e protezione dei dati anche nel settore finanziario, mentre si è registrato un aumento della criminalità informatica legata al nuovo scenario. Con il passare del tempo, alcuni fenomeni si stanno sedimentando in conseguenze più di lunga durata, anche nel campo della protezione e sicurezza dei dati: è il “new normal” che richiede nuovi approcci. In questo webinar si esamineranno scenari, problemi e rimedi dal punto di vista regolamentare ed operativo relativamente alla sicurezza dei dati, con speciale riguardo al ruolo dell’intelligenza artificiale nel migliorare la postura di sicurezza delle organizzazioni, anche nel settore finanziario.
10.15-12.00

11 settembre 2020

I primi Parlamenti sono nati anche per dare attuazione al principio no taxation without representation. L’assetto democratico italiano però vacilla, sotto l’attacco dei propugnatori della democrazia digitale e delle aspirazioni all’uomo forte. E il sistema fiscale italiano non gode di buona salute. I poteri dello Stato dovrebbero stare alla giusta distanza tra loro e dal cittadino-contribuente. Come i vertici di un triangolo equilatero, ciascuno esercitando la funzione fissata dalla Costituzione, senza invadere il campo altrui. Invece non accade. Tra l’invocazione di pieni poteri e manine invisibili si fanno strada, così, inquietanti assonanze con il passato. L’analisi delle ragioni di crisi del fisco costituisce il miglior banco di prova per affrontare un problema più ampio e preoccupante. In Svizzera il principio della riserva di legge è stato in particolare disatteso in caso di situazioni straordinarie: ciò è accaduto durante e dopo le guerre mondiali e durante la crisi economica del 1929, quando il Consiglio federale, al quale furono conferiti poteri eccezionali, adottò degli importanti provvedimenti di natura fiscale che hanno invaso le competenze dei Cantoni.
10.30-12.00

8 settembre 2020

Il Forum sull’imposta preventiva è diventato un appuntamento ricorrente tra i seminari del Centro competenze tributarie della SUPSI. Anche quest’anno, con rinomati esperti, si affrontano le principali novità e temi di attualità in materia di imposta preventiva. Gli interventi verteranno sulle implicazioni che scaturiscono da prestiti a / da azionisti o persone vicine, nonchè dalla liquidazione “di fatto” di una persona giuridica; le possibilità di rimborso dell’imposta preventiva nell’ambito di transazioni transfrontaliere e la proposta di riforma dell’imposta preventiva, attualmente in cantiere, con particolare attenzione agli aspetti pratici dell’estensione del campo di applicazione ai titoli esteri e dell’esenzione dal pagamento dell’imposta per alcuni investitori esteri.
Webinar, ore 14.00

7 settembre 2020

Il Centro competenze tributarie, in collaborazione con l'Associazione Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law (AMASTL) e l'Associazione SUPSI Alumni, organizza un ciclo di conferenze in cui verranno affrontati alcuni dei temi di più stretta attualità. Il dodicesimo appuntamento del 2020 sui permessi di lavoro e la fiscalità avrà luogo il 7 settembre.
Webinar, ore 17.15

2 luglio 2020

Il Centro competenze tributarie, in collaborazione con l'Associazione Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law (AMASTL) e l'Associazione SUPSI Alumni, organizza un ciclo di conferenze in cui verranno affrontati alcuni dei temi di più stretta attualità. L'undicesimo appuntamento del 2020 sull'accordo Covid-19 Italia Svizzera avrà luogo il 2 luglio.
Webinar, ore 17.15

1 luglio 2020

Il Centro competenze tributarie, in collaborazione con l'Associazione Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law (AMASTL) e l'Associazione SUPSI Alumni, organizza un ciclo di conferenze in cui verranno affrontati alcuni dei temi di più stretta attualità. Il decimo appuntamento del 2020 sui regimi fiscali forfettari svizzero e italiano avrà luogo il 1° luglio.
Webinar, ore 17.15

24 giugno 2020

La pandemia da Covid-19 ha costretto l’Italia a un blocco parziale dell’attività produttiva, una sorta di “ibernazione” dell’economia che, in realtà ha interessato il 60% del tessuto produttivo, essendo il resto dedicato alla produzione di beni e servizi essenziali o strategici. In questa condizione, le imprese, i lavoratori e le famiglie dovevano essere sostenute per evitare la distruzione di un'ulteriore quota della manifattura, del commercio e dei posti di lavoro, dopo quella determinata dalla crisi del 2008-2009. A tal fine sono stati emanati i decreti “Cura Italia”, “Liquidità” e “Rilancio”. Ma non è finita qui. Il pericolo che la pandemia distrugga parte dell’economia c’è ancora. Per questo chi governa avrà non solo il compito di incrementare l’efficacia delle misure adottate, ma di effettuare scelte precise di politica fiscale e industriale. Un compito arduo.
10.15-12.00

23 giugno 2020

Il Consiglio federale ha stanziato circa 65 miliardi di franchi per arginare le conseguenze economiche della propagazione del Covid-19. I provvedimenti di questo ampio pacchetto, indirizzati a diversi gruppi target, sono stati pensati per evitare licenziamenti, preservare l’occupazione, garantire gli stipendi e sostenere i lavoratori indipendenti. Questi hanno avuto il pregio di essere efficaci, rapidi e mirati. D’altra parte, gli stessi saranno ora lentamente revocati con l’uscita dalla situazione d’emergenza e la conseguente ripresa delle attività. In questo contesto, sorge spontaneo chiedersi quale indirizzo assumerà la politica fiscale (cantonale e federale) dopo le misure citate per far fronte alla pandemia. Una o più plausibili risposte saranno presentate dai nostri ospiti durante il webinar organizzato dal Centro competenze tributarie della SUPSI.
10.15-12.15

22 giugno 2020

Il Centro competenze tributarie, in collaborazione con l'Associazione Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law (AMASTL) e l'Associazione SUPSI Alumni, organizza un ciclo di conferenze in cui verranno affrontati alcuni dei temi di più stretta attualità. Il nono appuntamento del 2020, organizzato con il patrocinio della Fondazione dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (ODCEC) di Milano, sulla Convenzione BEPS ed in particolare sulle clausole anti-abuso e sulla procedura arbitrale, avrà luogo il 22 giugno.
Webinar, ore 17.15

9 giugno 2020

Il Centro competenze tributarie, in collaborazione con l'Associazione Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law (AMASTL) e l'Associazione SUPSI Alumni, organizza un ciclo di conferenze in cui verranno affrontati alcuni dei temi di più stretta attualità. Il settimo appuntamento del 2020, sul cambio di proprietà delle piccole e medie imprese, avrà luogo il 9 giugno.
Webinar, ore 17.00

4 giugno 2020

Il Centro competenze tributarie della SUPSI offre un secondo webinar volto ad approfondire le principali misure previste dal Governo italiano per far fronte all’emergenza legata al Covid-19. Durante l’incontro, ci si focalizzerà sul nuovo “Decreto Rilancio” approvato recentemente dal Consiglio dei Ministri, in particolare si farà luce sulle diverse misure fiscali, sulle principali misure a sostegno delle imprese in crisi, nonché sulle nuove agevolazioni per il mercato delle locazioni estese, ora, anche agli affitti d’azienda.
10.15-12.00

4 giugno 2020

Il Centro competenze tributarie, in collaborazione con l'Associazione Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law (AMASTL) e l'Associazione SUPSI Alumni, organizza un ciclo di conferenze in cui verranno affrontati alcuni dei temi di più stretta attualità. L'ottavo appuntamento del 2020, sul tema dei fattori di rischio legati agli intermediari finanziari nell'apertura di una nuova relazione finanziaria, avrà luogo il 4 giugno.
Webinar, ore 17.00

2 giugno 2020

La detenzione di immobili esplica implicazioni di natura fiscale a partire dall’acquisto, durante il periodo di detenzione e, in ultima istanza, in caso di alienazione. Non solo in materia di imposte dirette ma anche in ambito IVA. Particolare attenzione sarà destinata alle società immobiliari, la cui vendita non è mai priva di insidie. Durante il seminario organizzato dal Centro competenze tributarie, il tema della “fiscalità immobiliare” viene affrontato in molte delle sue numerose sfaccettature, affrontando in maniera pratica casi concreti e tenendo conto dei futuri sviluppi legislativi alla luce della possibile riforma del valore locativo.
Webinar

28 maggio 2020

Il Centro competenze tributarie, in collaborazione con l'Associazione Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law (AMASTL) e l'Associazione SUPSI Alumni organizza un ciclo di conferenze in cui verranno affrontati alcuni dei temi di più stretta attualità. Il sesto appuntamento del 2020, con il patrocinio della Fondazione dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (ODCEC) di Milano, tratterà il tema del trust e avrà luogo il 28 maggio.
Webinar, ore 17.15

27 maggio 2020

Il Centro competenze tributarie organizza un dibattito legato al diritto di locazione ai tempi del Coronavirus, volto a contribuire alla comprensione di singolari sfaccettature giuridiche e politiche.
10.15-12.00

25 maggio 2020

In Italia l’emergenza Covid-19 fa contare ormai più di 200mila contagiati e oltre 30mila vittime ufficiali; tali dati non considerano però il mondo delle imprese, anch’esse alle prese con le conseguenze della pandemia. Ma per quante delle realtà imprenditoriali italiane il Coronavirus non si tradurrà in un mero problema di “timing”, quanto piuttosto in una perdita strutturale irreversibile? Il legislatore è intervenuto su questo tema a sostegno delle imprese con il Decreto Liquidità, in cui vengono previste misure specifiche anche in materia di bilancio. Il presente contributo vuole portare all’attenzione alcuni spunti di riflessione in merito all’art. 7 del Decreto citato, con un particolare focus sul tema della continuità aziendale.
10.30-11.30

25 maggio 2020 - 3 giugno 2020

Dando seguito alla serata di presentazione dell'offerta formativa del Centro competenze tributarie della SUPSI, vengono organizzati tre webinar ciascuno dedicato ad un Master of Advanced Studies (MAS). Verranno coinvolti diplomati e studenti per una condivisione della loro esperienza.
Webinar

20 maggio 2020

Il convegno è organizzato dall'Istituto di Formazione delle Professioni Fiduciarie e dal Centro competenze tributarie della SUPSI.
Webinar, ore 14.00

20 maggio 2020

Il Centro competenze tributarie organizza un quarto e ultimo dibattito legato allo scenario d’emergenza COVID-19, volto a contribuire alla comprensione di importanti aspetti economici e giuridici da parte di cittadini ed imprese
10.15-12.00

19 maggio 2020

I nuovi progressi tecnologici, collegamenti delle telecomunicazioni ad elevata velocità, accessi remoti ai sistemi degli uffici, consentono ai lavoratori dipendenti di prestare il proprio lavoro in qualsiasi luogo. La permanenza in in ufficio per l’intera giornata al fine di poter realizzare la propria attività non è più richiesta: negli ultimi anni, una modalità di lavoro sempre più gradita, soprattutto da parte del lavoratore dipendente. L’emergenza sanitaria legata al COVID-19 ha costretto anche le imprese meno flessibili e gli imprenditori più restii a fare capo a questo nuova metodologia di lavoro, la quale, come tutte le novità porta con sé opportunità e rischi. In questo senso, il Centro competenze tributarie offre un webinar al fine di analizzare le diverse implicazioni fiscali del lavoro a distanza in base alle diverse modalità che questa nuova forma di lavoro può assumere, con particolare riguardo al diritto alla deduzione di determinate spese professionali da parte del lavoratore dipendente, alla potenziale configurazione di una stabile organizzazione nel caso di lavoratori transfrontalieri, alle conseguenze fiscali e, soprattutto, al regime fiscale applicabile ai lavoratori frontalieri, nonché all’impatto che questa nuova forma di lavoro ha sulle assicurazioni sociali.
Webinar

15 maggio 2020

Il Centro competenze tributarie della SUPSI offre un webinar nel quale verrà sinteticamente analizzato l’impatto dell’emergenza COVID-19 sui rendiconti annuali, nonché verranno presentate le principali misure introdotte tramite ordinanza del Consiglio federale per evitare fallimenti. Ci si soffermerà in particolare sull’esenzione temporanea dell’avviso di eccedenza dei debiti obbligatorio (che in situazioni ordinarie porterebbe al fallimento immediato), e sulla possibilità di una “moratoria COVID-19” priva di ostacoli burocratici, destinata in particolare alle piccole e medie imprese.
13.00-14.00

14 maggio 2020

Il Centro competenze tributarie, in collaborazione con l'Associazione Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law (AMASTL) e l'Associazione SUPSI Alumni, organizza un ciclo di conferenze in cui verranno affrontati alcuni dei temi di più stretta attualità. Il quinto appuntamento del 2020, sul tema della relocation aziendale, avrà luogo il 14 maggio.
Webinar

12 maggio 2020 - 26 maggio 2020

La Legge federale del 16 dicembre 2016 sulla revisione dell’imposizione alla fonte del reddito da attività lucrativa, le cui disposizioni entreranno in vigore il 1° gennaio 2021, ha posto le basi per il nuovo disciplinamento dell’imposizione alla fonte del reddito da attività lucrativa. In questo contesto, a supporto delle varie autorità fiscali cantonali e dei datori di lavoro, il 12 giugno 2019, l’AFC ha pubblicato la Circolare n. 45 sull’imposizione alla fonte del reddito da attività lucrativa dei lavoratori. Di questo e dei recenti sviluppi, si discuterà durante le due mezze giornate dedicate all’imposta alla fonte.
Webinar

11 maggio 2020

Lo scenario attuale di emergenza sanitaria globale ha dato vita a tutta una serie di interventi normativi urgenti. Ai loro rispettivi ambiti sono applicabili anche disposizioni penali - nuove o già esistenti - volte a sanzionare comportamenti non conformi. In effetti, in tempi “di” e “post” COVID-19, tra reati finanziari, infrazioni del diritto federale delle assicurazioni (LADI e LIPG) e infrazioni specifiche contro la salute, sono diversi gli illeciti che entrano in considerazione. Inoltre, l’ordinanza recente del Consiglio federale sulle fideiussioni solidali COVID-19, prevede una nuova norma penale ad hoc per punire chi ottenga il credito con informazioni false o lo utilizzi difformemente dagli scopi previsti. In questo contesto, il Centro competenze tributarie della SUPSI offre un webinar con l’obiettivo di fornire ai partecipanti una panoramica ed una prima analisi delle possibili implicazioni di natura penale.
10.15-12.00

7 maggio 2020

Dopo una presentazione dei percorsi di studio, volta ad illustrare agli interessati le peculiarità, gli obiettivi e le finalità degli stessi, i responsabili e i coordinatori dei MAS saranno a disposizione per rispondere a domande e curiosità.
Webinar

6 maggio 2020

Lo scenario attuale, da un punto di vista giuridico ed economico, si trova a dover fronteggiare un'emergenza sanitaria - COVID-19 o meglio noto come Coronavirus - diffusasi a livello globale. Il Centro competenze tributarie offre un dibattito sulla questione della protezione e ristrutturazione del patrimonio personale, nonché sulle misure fiscali volte a incentivare le erogazioni liberali e i flussi di cassa delle imprese al fine di affrontare le conseguenze economiche del virus sia in Italia che in Ticino.
10.15-12.00

28 aprile 2020

Il Centro competenze tributarie della SUPSI organizza un webinar durante il quale si analizzeranno alcuni temi scelti nell’ambito delle imposte dirette e dell’imposta preventiva. In particolare, si analizzeranno le implicazioni fiscali che scaturiscono da una cd. “prestazione valutabile in denaro”, nonché la portata dell’imposta preventiva nel contesto delle ristrutturazioni aziendali. Sarà poi fatta luce sulla nuova Circolare n. 48 dell’AFC in relazione alla perdita del diritto delle persone fisiche al rimborso dell’imposta preventiva secondo l’art. 23 LIP e sul progetto del Consiglio federale concernente la dichiarazione dell’imposta preventiva da parte degli eredi. Infine, saranno esaminate le recenti revisioni apportate all’Ordinanza sul computo globale d’imposta (ora chiamata: Ordinanza sul computo di imposte alla fonte estere).
Webinar

28 aprile 2020

L’emergenza legata al Coronavirus sta imperversando praticamente in tutto il mondo e mette a dura prova i sistemi sanitari e in ginocchio le economie dei diversi Stati. In questo senso, l’Italia è uno dei Paesi più colpiti e il futuro dell’economia locale, complice la continua incertezza sulla durata e l’intensità del lockdown, desta importanti preoccupazioni fra la popolazione e fra gli imprenditori interessati. Il Centro competenze tributarie della SUPSI organizza un webinar volto ad esaminare alcune puntuali implicazioni di natura giuridica a seguito del Coronavirus. Durante l’incontro si approfondiranno, in particolare, le principali misure fiscali per far fronte all’emergenza attuale, le principali ripercussioni sulle obbligazioni contrattuali nonché le implicazioni sui contratti in corso con particolare riferimento ai contratti di locazione.
10.15-12.00

21 aprile 2020

Il Centro competenze tributarie, in collaborazione con l'Associazione Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law (AMASTL) e l'Associazione SUPSI Alumni, organizza un ciclo di conferenze in cui verranno affrontati alcuni dei temi di più stretta attualità. Il quarto appuntamento del 2020, sul tema della Convenzione BEPS, avrà luogo il 21 aprile.
Webinar

21 aprile 2020

Il webinar intende approfondire alcune tematiche internazional-tributarie connesse con l’emergenza epidemiologica in atto. In particolare, sarano oggetto di approfondimento: (i) l’impatto del crollo atteso dei fatturati e dei risultati operativi netti sulle politiche di transfer pricing adottate all’interno dei gruppi di imprese; (ii) le modalità di interpretazione delle Convenzioni contro le doppie imposizioni in relazione alle qualificazioni soggettive ed alle regole di riparto della potestà impositiva relativamente a quelle fattispecie reddituali maggiormente influenzate dall’emergenza sanitaria, con riferimento anche all’Accordo sui frontalieri tra Svizzera e Italia; (iii) le modalità di applicazione della normativa euro-unitaria in materia di aiuti di Stato alle imprese, al fine di comprendere quelli che potranno essere gli scenari più plausibili di un intervento di supporto da parte degli Stati alle economie in difficoltà.
10.15-12.15

20 aprile 2020

L’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 ha comportato uno sconvolgimento nel mondo del lavoro. Eventi quali la chiusura di diversi esercizi, la chiusura delle scuole, la quarantena e il rallentamento generale del sistema economico hanno richiesto un importante intervento finanziario dello Stato (lavoro ridotto e indennità-corona) e sollevano particolari domande giuridiche relative al diritto del lavoro.
10.15-11.30

16 aprile 2020

Lo scenario attuale, da un punto di vista giuridico ed economico, sembra trovarsi a dover fronteggiare un'emergenza sanitaria - COVID-19 o meglio noto come Coronavirus - diffusasi a livello globale. Il Centro competenze tributarie offre un webinar sul tema dell'home office in un periodo di crisi come quello che stiamo attraversando.
10.15-11.15

15 aprile 2020

Lo scenario attuale, da un punto di vista giuridico ed economico, sembra trovarsi a dover fronteggiare un'emergenza sanitaria - COVID-19 o meglio noto come Coronavirus - diffusasi a livello globale. Il Centro competenze tributarie offre un ulteriore aggiornamento sulla questione per contribuire alla comprensione da parte di cittadini ed imprese del tema.
10.15-12.00

8 aprile 2020

Lo scenario attuale, da un punto di vista giuridico ed economico, sembra trovarsi a dover fronteggiare un'emergenza sanitaria - COVID-19 o meglio noto come Coronavirus - diffusasi a livello globale. Il Centro competenze tributarie offre un webinar sul tema della digitalizzazione del lavoro in un periodo di crisi come quello che stiamo attraversando.
11.00-12.00

2 aprile 2020

Il Centro competenze tributarie della SUPSI offre un webinar nel quale verranno sinteticamente presentate le principali misure fiscali recentemente introdotte a livello federale e cantonale per arginare le conseguenze economiche dovute alla propagazione del coronavirus. Durante la videoconferenza sarà inoltre fatta luce sulle recenti mozioni presentate dei deputati UDC in Granconsiglio, così come sul pacchetto di misure fiscali introdotte dal Comune di Tenero-Contra a favore di cittadini e imprese.
10.15-12.00

26 marzo 2020

Lo scenario attuale, da un punto di vista giuridico ed economico, sembra trovarsi a dover fronteggiare un'emergenza sanitaria - COVID-19 o meglio noto come Coronavirus - diffusasi a livello globale. Il Centro competenze tributarie offre un webinar sul tema della gestione dell'operatività di un'organizzazione aziendale in un periodo di crisi come quello che stiamo attraversando.
10.15-12.00

18 marzo 2020

Lo scenario attuale, da un punto di vista giuridico ed economico, sembra trovarsi a dover fronteggiare un'emergenza sanitaria - COVID-19 o meglio noto come Coronavirus - diffusasi a livello globale. Il Centro competenze tributarie offre un secondo dibattito sulla questione per contribuire alla comprensione da parte di cittadini ed imprese del tema.
10.15-12.00

6 marzo 2020

Lo scenario attuale, da un punto di vista giuridico ed economico, sembra trovarsi a dover fronteggiare un'emergenza sanitaria - COVID-19 o meglio noto come Coronavirus - diffusasi a livello globale. Il Centro competenze tributarie offre un dibattito tempestivo sulla questione per contribuire alla comprensione da parte di cittadini ed imprese del tema.
10.15-12.00

20 febbraio 2020

Il Centro competenze tributarie, in collaborazione con l'Associazione Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law (AMASTL) e l'Associazione SUPSI Alumni, organizza un ciclo di conferenze in cui verranno affrontati alcuni dei temi di più stretta attualità. Il terzo appuntamento del 2020, sul tema dei regimi fiscali di attrazione delle persone fisiche in Italia, avrà luogo il 20 febbraio.
6928 Manno, Via Cantonale 18, ore 17.00, Aula SE 1156

18 febbraio 2020 - 3 marzo 2020

La proposta del Consiglio di Stato ticinese sulla riforma fiscale cantonale per adeguare la legge tributaria alle modifiche approvate dal Popolo con la RFFA è stata accettata dal Gran Consiglio ticinese il 4 novembre 2019. Il Comitato referendario non è riuscito a raccogliere le firme necessarie per portare i cittadini ticinesi a votare sul tema. Pertanto, la riforma fiscale cantonale è entrata formalmente in vigore il 1° gennaio 2020. Nel doppio seminario si affronteranno, quindi, le principali novità fiscali concernenti le imprese e le conseguenze riscontrabili in altri ambiti (contabile, IVA, bollo cantonale, transfer pricing, ecc.).
6814 Cadempino, Via Industria 2, ore 14.00, Centroeventi

14 febbraio 2020

Dal 17 ottobre 2019 al 14 febbraio 2020 l'Istituto di formazione delle professione fiduciarie, in collaborazione con il Centro competenze tributarie della SUPSI, organizza una serie di convegni brevi di aggiornamento concernenti l'Imposta sul valore aggiunto (IVA) di settore. L'ultimo appuntamento riguarda la sanità e la ricerca & sviluppo.
6943 Vezia, Via Morosini 1, ore 16.00, Villa Negroni

11 febbraio 2020

Il Centro competenze tributarie, in collaborazione con l'Associazione Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law (AMASTL) e l'Associazione SUPSI Alumni, organizza un ciclo di conferenze in cui verranno affrontati alcuni dei temi di più stretta attualità. Il secondo appuntamento, abbandono della nozione di distribuzione di fondi e nuova nozione di offerta, avrà luogo l'11 febbraio.
6928 Manno, Via Cantonale 18, ore 17.00, Stabile Suglio, Aula SE1124

4 febbraio 2020

L’utilizzo dell’istituto del trust è in continua crescita. La flessibilità di questo istituto, i cui scopi sono molteplici, su tutti la protezione del patrimonio, ha delle conseguenze importanti ai fini del diritto fiscale nei diversi Paesi che lo prevedono nel loro diritto interno oppure che, come la Svizzera al momento, lo riconoscono sulla base di norme riconosciute a livello internazionale. Presto però anche in Svizzera verrà introdotto l’istituto del trust, dopo che recentemente il Parlamento ha accolto una richiesta di andare in questa direzione.
6928 Manno, Via Cantonale 18, ore 14.00, Aula SE1134 - Stabile Suglio

4 febbraio 2020

Una volta terminato il convegno "Novità in ambito trust" verrà presentato TrustMaker: il software per gestire i trust.
6928 Manno, Via Cantonale 18, ore 17.45, Aula SE1134 - Stabile Suglio

29 gennaio 2020

La Legge di Bilancio per il 2020 segue la dura linea intrapresa dal Legislatore italiano nel perseguire la lotta ai fenomeni di evasione ed elusione fiscale. A tale proposito, introduce una serie di modifiche di rilievo, in particolare, nell’ambito dei reati tributari, le quali comportano un inasprimento delle sanzioni comminate, oltre che degli strumenti repressivi utilizzati, tra cui la cd. “confisca per sproporzione” e l’estensione della responsabilità penale degli enti anche a quest’ambito. Nell’approccio a fattispecie penali sempre più cross-border è essenziale per il consulente avere cognizione non solo delle modalità di cooperazione tra le autorità competenti e la disciplina delle rogatorie, ma anche una visione d’insieme delle modalità applicative a livello internazionale.
6928 Manno, Via Cantonale 18, ore 14.00, Auditorium - Stabile Suglio

21 gennaio 2020

Il Centro competenze tributarie, in collaborazione con l'Associazione Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law (AMASTL) e l'Associazione SUPSI Alumni, organizza un ciclo di conferenze in cui verranno affrontati alcuni dei temi di più stretta attualità. Il primo appuntamento del 2020, sul tema dello scambio di informazioni, avrà luogo il 21 gennaio.
6928 Manno, Via Cantonale 18, ore 16.45, Aula SE1134 - Stabile Suglio

13 gennaio 2020

Le successioni e donazioni fra Italia e Svizzera pongono spesso criticità a causa di un quadro normativo complesso e stratificato nel tempo. Il convegno vuole affrontare il tema sotto il profilo civilistico e fiscale alla luce delle modifiche normative a livello europeo e svizzero. Saranno, inoltre, affrontati i recenti chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate e dalla giurisprudenza in tema di territorialità delle imposte di successione e donazione.
6814 Cadempino, Via Industria 2, ore 14.00, Centroeventi

st.wwwsupsi@supsi.ch