Convegno IVA 2019
26 novembre 2019
6928 Manno, Via ai boschetti 10, ore 14.00, Sala Aragonite
Il diritto IVA è in costante evoluzione e, quindi, restare aggiornati non è compitofacile. Il Centro competenze tributarie della SUPSI organizza per questo anche quest’anno un pomeriggio di studio interamente dedicato all’imposta sul valore aggiunto, il quale darà modo ai partecipanti di confrontarsi con le tematiche di attualità e maggiore rilievo in materia. Al fine di tenere conto delle esigenze di un’economia sempre più cross-border, gli argomenti proposti spazieranno dal diritto interno svizzero al diritto europeo, passando dalle problematiche transfontaliere.

Programma e relatori

  • Giurisprudenza IVA
    Sara Pifferi
    Avvocato, CAS in Magistratura, Cancelliera presso il Tribunale amministrativo federale, San Gallo
     
  • L’IVA nei contratti
    Elisa Antonini
    Avvocato, Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law, Titolare Studio legale avv. Elisa Antonini, Mezzovico
     
  • Rendicontazione e contabilità
    Daniele Ducoli
    Capogruppo Divisione Riscossione, Divisione principale Imposta sul valore aggiunto dell’Amministrazione federale delle contribuzioni (AFC), Berna
     
  • Novità in materia di luogo della fornitura
    Elisa Antonini
    Avvocato, Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law, Titolare Studio legale avv. Elisa Antonini, Mezzovico
     
  • Problematiche IVA transfrontaliere
    Patrick Schubiger
    Lic. rer. pol., Master of Arts (Economics), MAS International Corporate Taxation, FH, Executive Master of Law (LL.M.), DAS FH in Swiss VAT, CAS in International VAT, Esperto in finanza ed investimenti dipl., Direttore di Interfida SA
     
  • Temi attuali di IVA europea e italiana
    Andrea Parolini
    Dottore commercialista, Professore a contratto di diritto tributario (Università Cattolica del Sacro Cuore – sede di Piacenza), Socio dello studio Maisto e Associati, Milano, Membro effettivo del VEG-VAT Expert Group, Commissione Europea

Iscrizione

Obbligatoria l'iscrizione entro giovedì 21 novembre 2019 tramite il tagliando incluso nel flyer di presentazione oppure compilando il form online (v. a lato)

Costo: CHF 350.-

È possibile seguire il seminario in audioconferenza, iscrivendosi utilizzando il link indicato a lato, entro il termine di iscrizione.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch