La riforma fiscale ticinese
18 novembre 2019
6814 Cadempino, Via Industria 2, ore 17.30, Centroeventi
L'Associazione Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law (AMASTL) e l'Associazione SUPSI Alumni, in collaborazione con il Centro Competenze Tributarie della SUPSI, organizzano un ciclo di conferenze in cui verranno affrontati alcuni dei temi di più stretta attualità.
Il secondo appuntamento, sul tema della riforma fiscale ticinese, avrà luogo il 18 novembre.

Presentazione

Il 10 luglio scorso, il Consiglio di Stato ha avanzato la propria proposta sulla riforma fiscale cantonale per adeguare la legge tributaria alle modifiche approvate dal Popolo con la Legge federale concernente la riforma fiscale e il finanziamento dell’AVS (RFFA). Queste modifiche dovranno essere recepite dal Ticino già a partire dal 2020. La riforma prevede altresì un’importante riduzione della pressione fiscale delle persone giuridiche a partire dal 2025 con lo scopo di mantenere concorrenziale il Cantone con il resto della Svizzera, nonché altre misure, quali la riduzione del coefficiente d’imposta cantonale e l’introduzione di un moltiplicatore comunale differenziato tra persone fisiche e giuridiche.

Programma e relatori

  • Una riforma fiscale necessaria per il Canton Ticino
    Marco Bernasconi
    Ph.D, Prof. SUPSI
     
  • I contenuti della riforma fiscale ticinese
    Costante Ghielmetti
    Esperto fiscale dipl., Vicedirettore della Divisione delle contribuzioni del Canton Ticino

La conferenza ha luogo dalle 17.30 alle 18.30. A seguire aperitivo offerto.

Iscrizione

Obbligatoria l'iscrizione online entro giovedì 14 novembre 2019.

Costo:

  • CHF 30.– per i soci individuali AMASTL e i soci Alumni SUPSI
  • CHF 30.– per gli studenti attualmente attivi presso un percorso di studi del Centro competenze tributarie (MAS Tax Law, MAS Business Crime, MAS Business Law)
  • CHF 80.– per i soci sostenitori AMASTL
  • CHF 100.– per gli altri
Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch