6900 Lugano, Via Crivelli Torricelli 27, ore 17.30, Fattoria Moncucchetto
Il primo appuntamento, sul tema del riciclaggio, avrà luogo il 22 ottobre.
Presentazione
Dagli anni ’70 le organizzazioni criminali italiane hanno utilizzato la piazza finanziaria ticinese per riciclare denaro sporco. Il processo di “ripulitura” dei soldi sporchi (che si articola nelle fasi di Placement, Layering, Integration) ha interessato il Canton Ticino. Questo, infatti, è stato toccato da diversi scandali, che saranno presentati durante la serata, così come il nuovo trend dell’universo virtuale del riciclaggio basato su criptovalute e lacune legislative. La legge federale sul riciclaggio di denaro (LRD) ha permesso, nel corso degli anni, di attenuare questo fenomeno. Questa legge continua ad essere, però, oggetto di modifiche da parte del legislatore per tenerla al passo con i tempi. Il Consiglio federale, alla fine di giugno di quest’anno, ha presentato un progetto di legge per adeguare la LRD alle Raccomandazioni del GAFI emerse dal Quarto rapporto di valutazione sulla Svizzera. Si segnalano, tra gli altri, nuovi obblighi per le persone che forniscono determinati servizi ed anche consulenza in relazione a società non operative, nonché ai trust che saranno pure trattati in occasione dell’evento.
Programma e relatori
- Le organizzazioni criminali italiane e il riciclaggio di denaro in Ticino: dal placement alla minaccia delle criptovalute
Francesco Lepori
Giornalista RSI
- Revisioni LRD recenti e imminenti: ricadute per consulenti e fiscalisti
Paolo Bernasconi
Prof., Dr. h.c., Avvocato, Lugano
La conferenza ha luogo dalle 17.30 alle 18.30. A seguire aperitivo offerto.
Iscrizione
Obbligatoria l'iscrizione online entro giovedì 17 ottobre 2019.
Costo:
- CHF 30.– per i soci individuali AMASTL e i soci Alumni SUPSI
- CHF 30.– per gli studenti attualmente attivi presso un percorso di studi del Centro competenze tributarie (MAS Tax Law, MAS Business Crime, MAS Business Law)
- CHF 80.– per i soci sostenitori AMASTL
- CHF 100.– per gli altri
Informazioni logistiche
I parcheggi presso la Fattoria Moncucchetto sono 35.
Terminati questi i partecipanti possono parcheggiare (a pagamento) la propria auto presso il parcheggio della Clinica Luganese Moncucco o l'adiacente parcheggio San Carlo.
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Centro competenze tributarie
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 75
diritto.tributario@supsi.ch