Previdenza professionale e fiscalità
11 ottobre 2019
6928 Manno, Via ai Boschetti 10, ore 14.00, Sala Aragonite
La previdenza professionale è un tema che tocca da vicino ogni lavoratore dipendente e sempre più anche coloro che esercitano un’attività lucrativa indipendente poiché si affiliano volontariamente. Malgrado ciò, la materia non è di immediata comprensione e tra molti aleggiano diversi dubbi sul suo funzionamento e sui cambiamenti che il sistema sta affrontando ed affronterà in futuro. Il Centro competenze tributarie della SUPSI organizza, quindi, un convegno con l’intento di far maggior chiarezza intorno ad alcune tematiche inerenti il secondo pilastro e il suo legame con il diritto tributario. In particolare, dopo una panoramica generale sul rapporto tra fiscalità e previdenza professionale, ci si concentrerà sull’attività lucrativa indipendente, i riscatti di lacune previdenziali e le sfide tecniche attuali e future.

Programma e relatori

  • Previdenza professionale e imposte. Dove risparmiate? Dove pagate?
    Marzio Zappa
    Responsabile Clienti aziendali e Partner Ticino Swiss Life
     
  • Gli aspetti fiscali previdenziali riguardanti le persone che svolgono un’attività lucrativa indipendente
    Gladys Laffely Maillard
    Lic. iur.; consulente nel settore della previdenza e della fiscalità; membro della Commissione federale della previdenza professionale
     
  • Gli aspetti fiscali riguardanti i riscatti previdenziali
    Cinzia Lucidi Paglia
    Avvocato, Ufficio giuridico della Divisione delle contribuzioni del Cantone Ticino
     
  • Le sfide tecniche del secondo pilastro e le diverse soluzioni in materia di flessibilità
    Silvia Basaglia Delamotte
    Dr. in scienze attuariali, Perito riconosciuto in materia di previdenza professionale, Direttrice presso ARGOS Prévoyance SA, Gland

Iscrizione

Obbligatoria l'iscrizione entro lunedì 7 ottobre 2019 tramite il tagliando incluso nel flyer di presentazione oppure compilando il form online (v. a lato)

Costo: CHF 350.-

È possibile seguire il seminario in audioconferenza, iscrivendosi utilizzando il link indicato a lato, entro il termine di iscrizione.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch