Il futuro del moltiplicatore cantonale
12 settembre 2019
6900 Paradiso, Via delle Scuola 21, ore 16.30, Sala Multiuso
Il Centro competenze tributarie organizza una conferenza pubblica sul futuro del moltiplicatore comunale. Il Messaggio del Consiglio di Stato sulla riforma fiscale cantonale, del 10 luglio scorso, oltre a prevedere l’attuazione nel diritto cantonale delle norme della RFFA, così come la riduzione dell’aliquota applicabile all’utile delle persone giuridiche e del coefficiente d’imposta cantonale, propone dal 2025 l’introduzione di un moltiplicatore comunale differenziato: uno per le persone giuridiche e l’altro per quelle fisiche. Proprio su questo tema ci sono stati pareri favorevoli e contrari che saranno oggetto della conferenza pubblica.

Programma e relatori

16.30      

La riforma fiscale cantonale e il ruolo del moltiplicatore comunale
Christian Vitta
Consigliere di Stato, Direttore del Dipartimento delle finanze e dell’economia

16.50

I motivi a favore di un moltiplicatore comunale differenziato
Paolo Pamini
Esperto fiscale dipl., Tax Manager PwC, Lugano

17.10

I motivi a favore di un moltiplicatore comunale unico in tutto il Cantone
Raoul Paglia
Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law, Amco Fiduciaria SA, Faido-Lugano

17.30

Moltiplicatore comunale: meglio differenziato, unico cantonale oppure la situazione attuale?
Marco Bernasconi
PhD, Professore SUPSI

18.00

Dibattito con i rappresentanti comunali sul futuro del moltiplicatore
Partecipano
Eolo Alberti, Sindaco del Comune di Bioggio
Michele Foletti, Municipale del Comune di Lugano
Mauro Minotti, Municipale del Comune di Bellinzona, Capo-Dicastero Finanze ed Economia
Andrea Pellegrinelli, Sindaco del Comune di Capriasca e Vicepresidente dell’Associazione Comuni Ticinesi
Christian Vitta, Consigliere di Stato, Direttore del Dipartimento delle finanze e dell’economia
Moderatore
Generoso Chiaradonna, Giornalista de laRegione
 

18.30 Aperitivo offerto


Iscrizione

Conferenza pubblica gratuita.

Obbligatoria l'iscrizione entro lunedì 9 settembre 2019 tramite il tagliando incluso nel flyer di presentazione oppure compilando il form online (v. a lato).

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch