6943 Vezia, Via Morosini 1, Villa Negroni
Presentazione
L’imposta sul valore aggiunto pone frequentemente delle problematiche abbastanza complesse da un punto di vista operativo, dovute all’inquadramento dei presupposti applicativi dell’imposta stessa, che determinano l’assoggettabilità e l’imposizione delle singole operazioni, e al funzionamento del sistema IVA nel suo complesso, in funzione delle specifiche norme che lo regolano, delle caratteristiche di ogni singola operazione e della rigida tempistica degli adempimenti da rispettare.
Alla luce di queste considerazioni e delle recenti novità (revisione LIVA e relativa ordinanza), l’Istituto di Formazione delle Professioni Fiduciarie, in collaborazione con la SUPSI, organizza un corso di approfondimento dedicato all’IVA svizzera.
La formazione è completa, di durata contenuta per agevolare la partecipazione degli interessati e concretamente calata nell’operatività quotidiana di consulenti esterni e responsabili amministrativi d’aziende della piazza ticinese.
Contenuti
- Condizione territoriale: luogo dell’operazione e imposta sull’acquisto
- Condizione soggettiva: assoggettamento all’IVA e imposizione di gruppo
- Condizione oggettiva: operazioni imponibili, esenti ed escluse, pluralità di prestazioni
- Deduzione dell’imposta precedente
- Recupero dell’IVA svizzera per imprese con sede all’estero
- Quote private
- Procedura di notifica
- Immobili
- Rifatturazione di costi
- Procedure e obblighi del contribuente IVA
- Esempi
Obiettivi
Al termine del corso il partecipante ha acquisito conoscenze aggiornate sui principi dell’IVA svizzera immediatamente trasferibili nell’attività professionale, essendo consapevole delle conseguenze operative della loro applicazione.
Docente
Claudio Fonti, Esperto fiscale, Divisione Principale IVA, Divisione controllo esterno, Amministrazione federale delle contribuzioni, Berna.
Iscrizione
Obbligatoria l'iscrizione entro venerdì 23 agosto 2019 sul sito del Centro di Studi Bancari.
Date e orari
Il corso ha una durata di 12 ore-lezione, suddivise come segue:
- 05/09/2019, dalle 13.30 alle 17.00
- 19/09/2019, dalle 13.30 alle 17.00
- 25/09/2019, dalle 13.30 alle 17.00
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Centro competenze tributarie
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 75
diritto.tributario@supsi.ch