I (nuovi) confini della residenza fiscale delle società
19 giugno 2019
6928 Manno, Via ai boschetti 10, ore 14.00, Sala Aragonite
La scelta della residenza fiscale di una società e i criteri che ne determinano l’assoggettamento alle imposte dirette in un determinato Stato sono elementi che il management deve considerare nelle strategie aziendali. Ultimamente si sono susseguite importanti novità, che verranno illustrate durante il seminario. L’Amministrazione finanziaria della vicina Penisola ha adottato recentemente un provvedimento relativo alla definizione della stabile organizzazione ed alla possibilità di avviare una cd. procedura rafforzata per le imprese estere. In Svizzera, invece, la Camera di diritto tributario ha affrontato diversi casi di assoggettamento ad imposta di persone giuridiche nei rapporti intercantonali, soprattutto, in relazione al Ticino e al Grigioni italiano. A livello internazionale, inoltre, si segnala la modifica all’art. 4 par. 3 del Modello OCSE, finalizzato a risolvere la questione della doppia residenza. In questo innovato contesto, infine, si esaminerà la relazione tra la concorrenza fiscale intercantonale ed internazionale concernente le imprese e i loro manager.

Programma e relatori

  • La residenza fiscale delle società e delle stabili organizzazioni occulte secondo il diritto italiano
    Mauro Manca
    Associato, Borioli & Colombo Associati, Milano
     
  • La residenza fiscale delle società secondo il diritto intercantonale sulla base della giurisprudenza della Camera di diritto tributario sviluppatasi nei casi tra Ticino e Grigioni
    Simona Genini
    Avvocato, LL.M. in Int. Tax Law, Besfid, Lugano
     
  • La residenza fiscale delle società secondo l’art. 4 par. 3 del Modello OCSE e le differenze con la CDI italo-svizzera
    Andrea Ballancin
    Professore aggregato di Diritto tributario, Università degli Studi del Piemonte Orientale, Avvocato e Dottore commercialista Socio di MB Associati, Milano
     
  • Pianificazioni fiscali e residenza: comparazione dell’onere fiscale tra Stati europei e Cantoni svizzeri
    Simone Leonardi
    Esperto fiscale dipl., Manager International Corporate Tax, KPMG SA

Iscrizione

Obbligatoria l'iscrizione entro venerdì 14 giugno 2019 tramite il tagliando incluso nel flyer di presentazione oppure compilando il form online (v. a lato)

Costo: CHF 350.-

È possibile seguire il seminario in audioconferenza, iscrivendosi utilizzando il link indicato a lato, entro il termine di iscrizione.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch