Raccomandazioni del Global Forum e loro attuazione: trasparenza delle persone giuridiche e scambio di informazioni
23 maggio 2019
6928 Manno, Stabile Suglio - Via Cantonale 18, ore 14.00, Aula 1156
Entro il mese di ottobre di quest’anno, la Svizzera dovrà adottare ed implementare all’interno del proprio ordinamento le raccomandazioni del Global Forum, al fine di continuare a godere del giudizio di “ampiamente conforme”. Diversamente, c’è il rischio concreto di essere valutati quali “insufficienti” nel corso del prossimo peer review. Il Consiglio federale ha, dunque, presentato un progetto di legge al fine di modificare nuovamente le disposizioni inerenti le azioni al portatore. Nel progetto è, inoltre, prevista l’introduzione di sanzioni penali per la violazione dell’obbligo di annunciare gli aventi economicamente diritto, di tenere il libro delle azioni, come un elenco degli aventi economicamente diritto alle azioni. Per quanto attiene lo scambio di informazioni fiscali sono previste delle modifiche relativamente alle persone defunte, nonché precisate le condizioni per la concessione dell’assistenza nei casi di domande fondate su dati rubati.

Programma e relatori

  • Le raccomandazioni del Global Forum e le ragioni di un nuovo intervento legislativo in Svizzera
    Paolo Zucchiatti
    Project manager, Centro di Studi Bancari, Vezia
     
  • Le modifiche al Codice delle obbligazioni e al Codice penale con riferimenti al tema delle azioni al portatore
    Andrea Gamba
    Avvocato, LL.M., Partner dello studio Bär & Karrer
     
  • Steueramtshilfe bei gestohlenen Daten
    Andrea Opel
    Dr. iur., Professoressa di diritto fiscale, Università di Lucerna, consulente per lo studio Bär & Karrer
     
  • Gli adeguamenti alla LAAF (persone defunte, confidenzialità della domanda, notifica dei documenti, accesso ai dati medianti procedura di richiamo)
    Francesco Naef
    Lic. iur., Avvocato e notaio, Partner di CSNLAW® Studio legale e notarile, Lugano

Iscrizione

Obbligatoria l'iscrizione entro venerdì 17 maggio 2019 tramite il tagliando incluso nel flyer di presentazione oppure compilando il form online (v. a lato)

Costo: CHF 350.-

È possibile seguire il seminario in audioconferenza, iscrivendosi utilizzando il link indicato a lato, entro il termine di iscrizione.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch