Fiscalità immobiliare: novità ed aggiornamenti
06 maggio 2019
6814 Cadempino, Via industria 2, ore 14.00, Centroeventi
6814 Cadempino, Via industria 2, ore 14.00, Centroeventi
Di recente si è assistito ad una serie di adeguamenti legislativi in tema di fiscalità immobiliare. In particolare, la revisione dell’ordinanza federale sui costi di immobili e la nuova disposizione cantonale che andrà a colmare la lacuna legislativa fino ad oggi esistente concernente la valutazione degli immobili in assenza di un valore di stima. Inoltre, si segnala la nuova circolare cantonale sulla deduzione dei proventi della sostanza immobiliare. Per quanto concerne i diritti di superficie è opportuno conoscere il trattamento fiscale quando vengono costituiti, utilizzati ed estinti. Infine, il Tribunale federale si è pronunciato su alcuni casi controversi, in particolare concernenti l'alienazione economica di immobili, l’indennità per la rinuncia ad un diritto di usufrutto e i trasferimenti immobiliari da una ditta individuale ad una SA.
Programma e relatori
- Novità legislative e di prassi in ambito di fiscalità immobiliare (revisione ordinanza sui costi di immobili, nuovo art. 42 cpv. 1bis LT, nuova circolare DdC N. 7/2019)
Simona Genini
Avvocato, LL.M. in Int. Tax Law, Besfid, Lugano
- La tassazione dei diritti di superficie
Aurelio Francioli
Lic. iur., MAS SUPSI in Tax Law, Copernicus Wealth Management and Services SA, Lugano
- Le alienazioni economiche di immobili
Andrea Pedroli
Dottore in giurisprudenza, Docente SUPSI e USI, Giudice del Tribunale d'appello del Cantone Ticino
- La tassazione di un'indennità per la rinuncia ad un diritto d'usufrutto
Anna Maestrini
Avvocato, MAS SUPSI in Tax Law, Vicedirettrice della Divisione delle contribuzioni del Cantone Ticino
- I trasferimenti immobiliari da una ditta individuale ad una SA
Riccardo Varini
Avvocato e notaio, Ispettore del registro fondiario e di commercio del Cantone Ticino
Iscrizione
Obbligatoria l'iscrizione entro martedì 30 aprile 2019 tramite il tagliando incluso nel flyer di presentazione oppure compilando il form online (v. a lato)
Costo: CHF 350.-
È possibile seguire il seminario in videoconferenza, iscrivendosi utilizzando il link indicato a lato, entro il termine di iscrizione.
MAGGIORI INFORMAZIONI
ISCRIZIONE ONLINE
Videoconferenza
Contatti
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Centro competenze tributarie
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 75
diritto.tributario@supsi.ch