Criptovalute: aspetti fiscali, contabili e regolamentari
11 aprile 2019
6814 Cadempino, Via industria 2, ore 14.00, Centroeventi
6814 Cadempino, Via industria 2, ore 14.00, Centroeventi
Le criptovalute rappresentano un fenomeno attorno al quale si pongono sempre più questioni di diritto fiscale e contabile. In particolare durante il seminario si esamineranno le relative conseguenze fiscali per persone fisiche e giuridiche sulla base dell’esperienza maturata in questi ultimi mesi dalla Divisione delle contribuzioni. Il focus del seminario sarà non solo sulle imposte dirette: anche gli aspetti legati all'IVA saranno oggetto di esame. Per quanto attiene l’aspetto contabile, si presenteranno le recenti linee guida elaborate da Expert Suisse e, last but not least, si affronterà lo stato dell’arte da un profilo regolamentare, dedicando particolare attenzione al riciclaggio di denaro.
Programma e relatori
- Il trattamento fiscale delle criptovalute ai fini delle imposte sul reddito e sulla sostanza delle persone fisiche
Giordano Macchi
Dipl. Math. ETH, Lic. sc. econ., Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law, Vicedirettore della Divisione delle contribuzioni del Cantone Ticino
- Il trattamento fiscale delle criptovalute ai fini delle imposte sull'utile e sul capitale delle persone giuridiche
Fabienne Mocellin
Esperta contabile dipl., Perita fiscale presso l'Ufficio di tassazione delle persone giuridiche, Divisione delle contribuzioni del Cantone Ticino
- I profili contabili e le linee guida di Expert Suisse concernenti le criptovalute
Claudio Cereghetti
Esperto contabile dipl., Docente senior SUPSI
- Blockchain, Token e IVA
(la presentazione avverrà in lingua inglese)
Thomas Linder
Esperto fiscale dipl., Tax Partner, MME Legal | Tax | Compliance, Zugo/Zurigo
- I profili regolamentari legati alle criptovalute con particolare riferimento al riciclaggio di denaro
Gianni Cattaneo
Avvocato e notaio, LL.M., CBM Studio legale e notarile, Lugano
Iscrizione
Obbligatoria l'iscrizione entro lunedì 8 aprile 2019 tramite il tagliando incluso nel flyer di presentazione oppure compilando il form online (v. a lato)
Costo: CHF 350.-
È possibile seguire il seminario in videoconferenza, iscrivendosi utilizzando il link indicato a lato, entro il termine di iscrizione.
MAGGIORI INFORMAZIONI
ISCRIZIONE ONLINE
Videoconferenza
Contatti
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Centro competenze tributarie
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 75
diritto.tributario@supsi.ch