6928 Manno, Via Cantonale 18, ore 11.00, Stabile Suglio, Aula 1124
Presentazione
La presente riedizione è stata stimolata dall'accoglimento di un'iniziativa che ha imposto l'insegnamento della "civica" come materia scolastica, facendo leva sull'argomento per cui la calante partecipazione alla vita pubblica va imputata alla scuola che non la insegna più. Dimenticando, però, che l'educazione civica del buon tempo che fu somministrava le "formule magiche" delle istituzioni politiche come una sorta di dogma, cioè "valori" praticati solo finchè condivisi, da abbandonare quando non li si "sentisse" più. A meno che, la tesi del testo, non si restituisca loro la funzione che hanno: "far esistere", far comprendere "il mondo", anche le nostre istituzioni civiche. Per far ciò occorre "mettere in discussione" questi "valori", da qui il titolo del testo. Un'educazione alla cittadinanza così intesa implica però il confronto con questioni spiacevoli, come quelle sottese alla giuridicità, modo raffinatissimo, estremamente complesso, nonché ancora misterioso, per dire che chi ha vinto è nel giusto, mentre chi perde è perché sbaglia!
Interventi
- La civica nelle scuole oggi
Manuele Bertoli
Consigliere di Stato, Direttore del Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport del Cantone Ticino
- Insegnamento scolastico della "civica": la civica dei "valori" o il valore della civica?
Flavia Giorgetti
PhD in Diritto, Docente SUPSI
- Perché per discutere la civica!
Aldo Foglia
Avvocato e notaio, Docente presso l'Università degli studi dell'Insubria e la SUPSI
Iscrizione
Obbligatoria l'iscrizione entro mercoledì 20 marzo 2019 tramite il tagliando incluso nel flyer di presentazione oppure compilando il form online (vedi a lato).
Costo: conferenza gratuita!
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Centro competenze tributarie
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 75
diritto.tributario@supsi.ch