Lo scambio di informazioni tra Svizzera e Italia: quo vadis?
20 febbraio 2019
6928 Manno, Via Cantonale 18, ore 14.00, Aula 1156
Il tema dello scambio di informazioni fiscali tra Svizzera ed Italia non è affatto passato di moda. Infatti, non solo lo scambio automatico, avvenuto lo scorso 30 settembre, ma anche altre dinamiche, soprattutto legate alle liste selettive degli iscritti AIRE, porteranno verosimilmente l'Amministrazione finanziaria italiana a presentare delle domande di assistenza (su domanda) all'omologa Autorità svizzera per ottenere informazioni bancarie concernenti i suoi cittadini. È, quindi, importante conoscere la recente giurisprudenza dei tribunali federali svizzeri, che si è sviluppata soprattutto nei rapporti tra Svizzera e Francia in materia di assistenza amministrativa, nonché i rimedi giuridici a disposizione del contribuente per difendersi in Svizzera da richieste di informazioni estere. Infine, alla luce delle potenziali richieste italiane, è opportuno sapere come regolarizzarsi in Italia.

Programma e relatori

  • Il principio di sussidiarietà, della verosimile rilevanza e della buona fede nell'assistenza amministrativa
    (la presentazione avrà luogo in lingua francese)
    Thierry De Mitri
    Esperto fiscale dipl., CES in Management, Losanna
     
  • La sentenza TAF UBS-Francia del 30 luglio 2018: quali conseguenze sul fronte italo-svizzero?
    Giovanni Molo
    Ph.D. in Diritto, LL.M., Avvocato, Socio studio Bolla Bonzanigo & Associati, Lugano
     
  • Liste selettive AIRE, Anagrafe tributaria e scambio di informazioni
    Gianmaria Favaloro
    Dottore commercialista, Research Fellow – Working Party on Tax & Legal Matters
     
  • I rimedi giuridici a disposizione del contribuente contro le richieste di informazioni in materia fiscale
    Curzio Toffoli
    Avvocato, MAS SUPSI in Tax Law, Studio Legale Toffoli & Sala, Chiasso
     
  • Le possibilità di autodenunciarsi al fisco italiano
    Pierpaolo Angelucci
    Dottore commercialista, Scarioni Angelucci, Studio tributario associato, Milano

Iscrizione

Obbligatoria l'iscrizione entro venerdì 15 febbraio 2019 tramite il tagliando incluso nel flyer di presentazione oppure compilando il form online (v. a lato)

Costo: 350.-

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch