Le riforme fiscali federale e cantonale
12 febbraio 2019
6928 Manno, Via ai Boschetti 10, ore 13.30, Sala Aragonite
6928 Manno, Via ai Boschetti 10, ore 13.30, Sala Aragonite
Alla fine i referendisti ce l'hanno fatta, nonostante il compromesso politico tra partiti di destra e sinistra, ancora una volta si andrà a votare sulla riforma fiscale federale il prossimo 19 maggio, dopo che il Popolo aveva già respinto due anni fa la Riforma III delle imprese. Questa volta, però, la riforma fiscale è accompagnata, in un’unica legge, anche da misure per finanziare l'AVS. L'esito della votazione federale avrà delle ripercussioni anche sui Cantoni, Ticino compreso, che saranno chiamati a fare delle riforme per evitare che le società a tassazione privilegiata spostino la loro sede verso lidi fiscalmente più interessanti. Il Centro competenze tributarie organizza, quindi, una conferenza pubblica per discutere gli aspetti tecnici e i risvolti politici della riforma fiscale federale e di quella cantonale.
Programma e relatori
- 13.30 - Riforma fiscale federale e strategie cantonali: analisi della situazione intercantonale e conseguenze per il Canton Ticino
Marco Bernasconi, Ph. D., Professore SUPSI
Donatella Negrini, laurea in giurisprudenza, consulente fiscale
Samuele Vorpe, Responsabile del Centro competenze tributarie della SUPSI
- 14.10 - L'unità della materia nella Legge sulla RFFA
Samuele Vorpe, Responsabile del Centro competenze tributarie della SUPSI
- 14.40 - CFC italiana e aliquote ticinesi: conseguenze fiscali?
Andrea Ballancin, Professore aggregato di Diritto tributario,Università degli Studi del Piemonte Orientale, Avvocato e Dottore commercialista Socio di MB Associati, Milano
- 15.00 - La necessità di salvaguardare l’AVS con la fiscalità. Il compromesso politico
Roger Nordmann, Consigliere nazionale, Capogruppo PS
- 15.20 - Le richieste fiscali del mondo industriale ticinese
Stefano Modenini, Direttore AITI
15.50 Pausa caffè
- 16.10 - Il progetto di riforma fiscale del Dipartimento delle finanze e dell'economia (DFE)
Christian Vitta, Consigliere di Stato, Direttore del Dipartimento delle finanze e dell’economia
- 16.30 - Dibattito sulla riduzione delle aliquote applicabili all'imposta sull'utile nei Cantoni
Moderatore:
Alberto Lissi, Dr. iur., Esperto fiscale dipl. fed., Avvocato, Tax Partner AG, Zurigo
Partecipano:
Marco Bernasconi, Christian Vitta, Stefano Modenini, Roger Nordmann e Alessandra Perego (Head of Tax, Sonova Group)
17.30 Aperitivo offerto
Iscrizione
Obbligatoria l'iscrizione entro martedì 5 febbraio 2019 tramite il tagliando incluso nel flyer di presentazione oppure compilando il form online (v. a lato)
Costo: Gratuito!
MAGGIORI INFORMAZIONI
ISCRIZIONE ONLINE
DOCUMENTAZIONE
Contatti
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Centro competenze tributarie
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 75
diritto.tributario@supsi.ch