Le insidie legate al trasferimento degli oneri fiscali latenti
24 settembre 2018
Centroeventi, Via Industria 2, CH-6814 Cadempino - ore 14.00
Non sempre, o perlomeno non per tutti i contraenti, il fatto che la legge non preveda conseguenze fiscali immediate, alla conclusione di un contratto, rappresenta una buona notizia. L'incremento di valore dei beni, commerciali ma anche privati, fa sì che sorgano oneri fiscali latenti, destinati ad essere assoggettati all'imposta in occasione di un successivo trasferimento di proprietà degli stessi. Le insidie legate alla cessione degli oneri fiscali latenti, in particolar modo nel quadro di atti notarili, saranno esaminate sia nel contesto dell'imposta sugli utili immobiliari sia nell'ambito delle imposte societarie.

Programma e relatori

  • Latenti ma insidiose: introduzione al tema
    Andrea Pedroli
    Dottore in giurisprudenza,
    Presidente della Camera di diritto tributario del Tribunale d'appello del Cantone Ticino
     
  • L'onere fiscale latente nell'ambito immobiliare
    Riccardo Varini
    Avvocato e notaio, Ispettore del registro fondiario e di commercio del Cantone Ticino

    Rocco Filippini
    Avvocato, MAS SUPSI in Tax Law,
    Capoufficio del Servizio giuridico della Divisione delle contribuzioni, Bellinzona
     
  • L'onere fiscale latente nell'ambito societario, con particolare riferimento alle trasformazioni di società di persone in società di capitali
    John Sulmoni
    Esperto fiscale dipl., Vicedirettore della Divisione delle contribuzioni, Bellinzona
     
  • La valutazione dei pacchetti azionari (e le relative imposte latenti)
    Claudio Cereghetti
    Esperto contabile dipl., Docente Senior SUPSI

Iscrizione

Obbligatoria l'iscrizione entro mercoledì 19 settembre 2018 tramite il tagliando incluso nel flyer di presentazione oppure compilando il form online (v. a lato)

Costo: CHF 250.-

Segue aperitivo offerto

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch