Transfer pricing: le novità a livello OCSE e i riflessi in Italia e Svizzera
03 settembre 2018
Aula 1156, Stabile Suglio, Via Cantonale 18, 6928 Manno - ore 14.00
Il continuo lavoro dell'OCSE sul tema dei prezzi di trasferimento impone significativi aggiornamenti nelle prassi amministrative degli Stati e nei modelli di business adottati dalle imprese multinazionali per l’appropriata applicazione del arm's length standard. In un contesto come quello italo-svizzero, caratterizzato da stretti rapporti commerciali e importanti investimenti cross border, è sempre più necessario che le imprese abbiano piena consapevolezza di tale evoluzione normativa per evitare il rischio di adottare modelli organizzativi non compliant con una disciplina particolarmente insidiosa.

Programma e relatori

  • Le novità in materia di transfer pricing a livello OCSE e UE: intangibles, servizi intragruppo e profit splitting
    Cristiano Bortolotti
    Tax Partner, Dentons
     
  • Gli standard OCSE in materia di transfer pricing: il caso italiano
    Mauro Manca
    Associato, Borioli & Colombo Associati, Milano
     
  • Gli standard OCSE in materia di transfer pricing: il caso svizzero
    La presentazione avverrà in lingua inglese
    Ronny Rosenblatt

    Esperto di transfer pricing, Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali (SFI)
     
  • Contestazioni di transfer pricing e profili di responsabilità penale
    Gianluigi Bizioli
    Professore ordinario di diritto tributario, Università degli studi di Bergamo, Avvocato,
    Of Counsel, Studio Ludovici Piccone & Partners, Milano

Iscrizione

Obbligatoria l'iscrizione entro mercoledì 29 agosto 2018 tramite il tagliando incluso nel flyer di presentazione oppure compilando il form online (v. a lato)

Costo: CHF 350.-

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch