I rimedi dei contribuenti nel contesto dello scambio di informazioni a livello internazionale
22 giugno 2018
Aula 1156, Stabile Suglio, Via Cantonale 18, 6928 Manno - ore 14.00
Il primo scambio di informazioni automatico diventerà realtà il 30 settembre di quest’anno. Il quadro normativo a livello OCSE, europeo e svizzero è completato. Coloro che non hanno ancora regolarizzato le loro posizioni con il fisco del proprio Stato di residenza sono obbligati a contemplare i rimedi che gli ordinamenti offrono loro sotto il profilo fiscale e procedurale. In particolare, i contribuenti devono valutare in che misura gli strumenti offerti dal proprio ordinamento sono compatibili con lo scambio di informazione automatico prima e dopo la data del 30 settembre. Infine, la giurisprudenza del Tribunale federale aiuterà a capire i limiti a cui le amministrazioni degli altri Stati devono sottostare per attivare lo scambio di informazioni su richiesta con la Svizzera in conseguenza di quello automatico.

Programma e relatori

  • Introduzione al convegno
    Francesco Baccaglini
    Avvocato, Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law, Albacore Wealth Management, Lugano
     
  • I meccanismi dello scambio di informazioni
    Stefano Scheller
    Dott. in economia e legislazione per l’impresa, Dott. in giurisprudenza, Esperto fiscale dipl. fed., Socio Studio legale tributario Jäggi & Scheller SA, Lugano
     
  • Autodenuncia esente da pena e scambio di informazioni in Svizzera
    Marzio Teoldi
    Capoufficio presso l’Ufficio delle procedure speciali della Divisione delle contribuzioni del Cantone Ticino, Bellinzona

    Nicola Sulmoni
    Ufficio delle procedure speciali della Divisione delle contribuzioni del Cantone Ticino, Bellinzona
     
  • Gli strumenti per la protezione dei dati nell’ambito dello scambio delle informazioni in Svizzera
    Giovanni Molo
    Dottore in giurisprudenza, Avvocato, LL.M., Socio Studio legale e notarile Bolla Bonzanigo & Associati, Lugano
     
  • Il ravvedimento e altri rimedi alle violazioni relative agli averi all’estero per i contribuenti italiani
    Antonio Della Carità
    Avvocato, Professore a contratto di diritto tributario internazionale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano, Socio Studio legale tributario BDC Associati, Milano

 

Iscrizione

Obbligatoria l'iscrizione entro martedì 19 giugno 2018 tramite il tagliando incluso nel flyer di presentazione oppure compilando il form online (v. a lato)

Costo: CHF 350.-

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch