Criptovalute: tra fiscalità e riciclaggio
22 maggio 2018
Centroeventi, Via Industria 2, CH-6814 Cadempino - ore 14.00
Il seminario si prefigge lo scopo di esaminare, da un punto di vista del diritto comparato, la tassazione delle criptovalute e gli strumenti legati alla prevenzione del riciclaggio di denaro sulla base degli ordinamenti svizzero e italiano. Di recente, sia in Svizzera che in Italia, sono stati forniti dei chiarimenti da parte delle autorità di tassazione sul trattamento fiscale delle criptovalute. Per quanto concerne invece la prevenzione dei reati di riciclaggio di denaro legati alle criptovalute, la FINMA ha pubblicato una guida pratica mentre in Italia è stata recentemente oggetto di consultazione una proposta di decreto ministeriale che prevede l’obbligo di comunicazione al MEF da parte di chiunque sia interessato a svolgere l’attività di prestatore di servizi relativi all’utilizzo di valuta virtuale.

Programma e relatori

  • Introduzione alle criptovalute e al sistema blockchain
    Lars Schlichting
    Avvocato, LL.M., Partner Kellerhals Carrard (Lugano) SA e Eidoo Group CEO
     
  • La tassazione delle criptovalute secondo il diritto svizzero
    Giordano Macchi
    Dipl. Math. ETH, lic. sc. econ., Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law, Vicedirettore della Divisione delle contribuzioni del Cantone Ticino
     
  • La tassazione delle criptovalute secondo il diritto italiano
    Pierpaolo Angelucci
    Dottore commercialista, Scarioni Angelucci, Studio tributario associato, Milano
     
  • L’uso delle criptovalute per il riciclaggio di denaro: implicazioni in Svizzera
    Giovanni Molo
    Avvocato, Dottore in giurisprudenza, LL.M., Socio Studio legale e notarile Bolla Bonzanigo & Associati, Lugano
     
  • L’uso delle criptovalute per il riciclaggio di denaro: implicazioni in Italia
    Luigi Vele
    Avvocato, Studio legale tributario Marino, Milano

Iscrizione

Obbligatoria l'iscrizione entro giovedì 17 maggio 2018 tramite il tagliando incluso nel flyer di presentazione oppure compilando il form online (v. a lato)

Costo: CHF 350.-

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch