L'attuazione in Svizzera delle raccomandazioni del Global Forum
07 maggio 2018
Sala Auditorium, Stabile Suglio, 6928 Manno - ore 14.00
Lo scorso 17 gennaio il Consiglio federale ha posto in consultazione un avamprogetto di legge volto ad introdurre diverse misure per attuare le raccomandazioni relative alla trasparenza delle persone giuridiche e allo scambio di informazioni del Forum globale dell’OCSE, che quest’ultimo ha pubblicato a luglio 2016 nel rapporto sulla fase 2 della cd. peer review sulla Svizzera. Tra le misure proposte vi è la conversione delle azioni al portatore in azioni nominative, l’introduzione di sanzioni in capo agli azionisti e alle società, in caso di inadempimento dell’obbligo di annuncio in caso di acquisto di tali azioni, rispettivamente dell’obbligo di tenuta del relativo elenco, nonché l’introduzione della possibilità di consultare l’elenco da parte delle autorità e degli intermediari finanziari. L’avamprogetto contiene anche disposizioni affinché le informazioni relative alle persone defunte possano essere scambiate in ogni caso, come pure norme chiare in merito al principio di confidenzialità di una domanda di assistenza amministrativa.

Programma e relatori

  • Le raccomandazioni del Forum globale nel rapporto della fase 2 sulla Svizzera: inquadramento generale
    Henry Peter
    Professore, Avvocato, Kellerhals Carrard (Lugano) SA, Direttore del centro per la filantropia dell’Università di Ginevra

    Tamara Erez
    Avvocato, Kellerhals Carrard (Lugano) SA
     
  • L’abolizione formale delle azioni al portatore e le sanzioni in caso di violazione dei relativi obblighi
    Flavio Amadò
    Avvocato e notaio, LL.M., Amadò Studio Legale e Notarile, Lugano
     
  • I nuovi oneri in merito alla tenuta dei conti bancari e le possibilità di accesso all’elenco degli azionisti, in particolare anche da parte dell’autorità fiscale
    Giovanni Molo
    Avvocato, Dottore in giurisprudenza, LL.M., Socio Studio legale e notarile Bolla Bonzanigo & Associati, Lugano
     
  • Novità in materia di scambio di informazioni: persone defunte, principio di confidenzialità, dati rubati e l’abbandono del progetto di legge LASSI
    Francesco Naef
    Lic. iur., Avvocato e notaio, Partner di CSNLAW® Studio legale e notarile, Lugano

Iscrizione

Obbligatoria l'iscrizione entro mercoledì 2 maggio 2018 tramite il tagliando incluso nel flyer di presentazione oppure compilando il form online (v. a lato)

Costo: CHF 350.-

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch