La tassazione nella fashion valley ticinese
03 maggio 2018
Aula 1156, Stabile Suglio, Via Cantonale 18, 6928 Manno - ore 14.00
Lo scandalo mediatico che ha travolto un gruppo internazionale attivo nella moda con sede ticinese ha posto una serie di legittimi interrogativi sulla tassazione delle società della moda nel Cantone e sul futuro che queste avranno in seguito all’approvazione del Progetto fiscale 17, quando gli statuti fiscali speciali cantonali saranno stati aboliti. In primo luogo, si tratta di comprendere qual è la politica dei prezzi di trasferimento infragruppo delle società della moda che dispongono di strutture in vari Paesi e quali potrebbero essere le future implicazioni con l’implementazione del progetto BEPS. Inoltre, ci si interroga in merito all’effettiva modifica che subirà la tassazione nel Canton Ticino ed al livello di quest’ultima, una volta soppressi gli statuti speciali. La presunta evasione fiscale in Italia del gruppo attivo nella moda per la possibile sussistenza di una stabile organizzazione italiana richiede l’esame dei criteri che ne determinano l’esistenza e le conseguenze finanziarie e reputazionali di un eventuale contenzioso con l’Amministrazione finanziaria, nonché il ruolo che gioca la Convenzione contro le doppie imposizioni italo-svizzera per quanto concerne soprattutto la procedura amichevole attivabile tra le autorità fiscali.

Programma e relatori

  • Inquadramento generale: fashion valley in Ticino e fiscalità
    Samuele Vorpe
    Responsabile del Centro competenze tributarie della SUPSI
     
  • Le politiche dei prezzi di trasferimento tra i gruppi attivi nella moda e gli sviluppi del BEPS
    Marco Orlandi
    Dottore commercialista, Studio Ludovici Piccone & Partners, Milano
     
  • La tassazione dei gruppi attivi nella moda nel Canton Ticino e il Progetto fiscale 17
    Louis Macchi
    Partner, Head of Tax & Legal Services PwC, Lugano
     
  • I criteri di determinazione di una stabile organizzazione in Italia e i pericoli di un contenzioso con l’Amministrazione finanziaria
    Gianluigi Bizioli
    Professore ordinario di diritto tributario, Università degli studi di Bergamo, Avvocato, Of Counsel, Studio Ludovici Piccone & Partners, Milano
     
  • Il diritto di essere sentito per i gruppi at tivi nella moda e laprocedura amichevole tra le autorità fiscali
    Peter R. Altenburger
    Dr. iur., Avvocato, of Counsel, Studio legale Altenburger Ltd, Zurigo/Ginevra/Lugano

Iscrizione

Obbligatoria l'iscrizione entro venerdì 27 aprile 2018 tramite il tagliando incluso nel flyer di presentazione oppure compilando il form online (v. a lato)

Costo: CHF 350.-

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch