I servizi d’investimento in Italia da parte delle banche non UE: profili regolamentari e fiscali
26 aprile 2018
Aula 1134, Stabile Suglio, Via Cantonale 18, 6928 Manno - ore 14.00
Aula 1134, Stabile Suglio, Via Cantonale 18, 6928 Manno - ore 14.00
Le banche di Paesi non appartenenti all’Unione Europea, tra cui quelle svizzere, possono prestare in Italia servizi e attività d’investimento nei confronti della clientela al dettaglio, o professionale su richiesta, esclusivamente mediante stabilimento di succursali nel territorio della Repubblica. Il seminario ha lo scopo di fornire una panoramica critica dei principali obblighi (e opportunità) che, anche a seguito del recepimento della direttiva MiFID II, le succursali italiane di banche di Paesi terzi dovranno rispettare, nella prestazione di servizi e attività d’investimento.
Programma e relatori
- Il contesto regolamentare applicabile: temi scelti
Anna Papacchini
Avvocato, Mercanti Dorio e Associati, Milano e Lugano
- Focus: l’informativa e le comunicazioni alla clientela
Simona Sapienza
Avvocato, Caiazzo Donnini Pappalardo & Associati, Roma
- Branch e nuovi modelli di business: tra temi regolamentari e fiscali
Marco Compagnino
Adv. LL.M., Avvocato e dottore commercialista, Fidinam & Partners SA, Lugano
- Fiscalità della branch in Italia
Giovanni Mercanti
Dottore commercialista, Mercanti Dorio e Associati, Milano e Lugano
- Transfer pricing: i rapporti tra la casa madre e la branch
Walter Andreoni
LL.M., Dottore commercialista, Mercanti Dorio e Associati, Milano e Lugano
Iscrizione
Obbligatoria l'iscrizione entro giovedì 19 aprile 2018 tramite il tagliando incluso nel flyer di presentazione oppure compilando il form online (v. a lato)
Costo: CHF 350.-
MAGGIORI INFORMAZIONI
ISCRIZIONE ONLINE
Contatti
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Centro competenze tributarie
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 75
diritto.tributario@supsi.ch