Trust e scambio di informazioni automatico
15 marzo 2018
Aula 1156, Stabile Suglio, Via Cantonale 18, 6928 Manno - ore 14.00
Nel corso del 2018, l'implementazione degli accordi per lo scambio di informazioni automatico secondo il modello CRS (Common Reporting Standard) comporterà un importante flusso di dati tra le Amministrazioni fiscali, anche con riferimento ai trust. Occorre quindi comprendere che tipologia di informazioni sarà oggetto di trasmissione, quali potranno essere le reazioni delle Amministrazioni fiscali, le tutele e le conseguenze per i contribuenti.

Programma e relatori

  • Trust esteri e scambio automatico di informazioni secondo il CRS: modalità e tempi
    Giovanni Molo
    Avvocato, Dottore in giurisprudenza, LL.M., Socio Studio legale e notarile Bolla Bonzanigo & Associati, Lugano
     
  • La riconoscibilità di trust esteri nell'ordinamento tributario italiano: recenti esperienze e conseguenze
    Pierpaolo Angelucci
    Dottore commercialista, Scarioni Angelucci, Studio tributario associato, Milano

    Giuseppe Malinconico
    Ufficio Centrale per il contrasto agli illeciti fiscali internazionali (Ucifi), Milano
     
  • I controlli e la cooperazione internazionale in materia di trust
    Generale Michele Carbone
    Comandante della Regione Toscana della Guardia di Finanza, Firenze
     
  • Inefficacia civilistica e disconoscimento tributario del trust: un doppio binario occasionalmente tangente
    Andrea Vicari
    Avvocato, Doctor of Juridical Science (Cornell), Int. Tax Prog. Cert. (Harvard), Dottore di Ricerca in Diritto Comparato, Founding Partner Vicari & Associati, Milano - Pesaro

Iscrizione

Obbligatoria l'iscrizione entro lunedì 12 marzo 2018 tramite il tagliando incluso nel flyer di presentazione oppure compilando il form online (v. a lato)

Costo: CHF 350.-

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch