L'emersione delle attività estere non dichiarate in Italia: versione 2018
11 gennaio 2018
Auditorium, Stabile Suglio, Via Cantonale 18, 6928 Manno - ore 14.00
Auditorium, Stabile Suglio, Via Cantonale 18, 6928 Manno - ore 14.00
Con il Decreto fiscale collegato alla Legge di Stabilità 2018 è stato introdotto un
"mini scudo fiscale" riservato a chi ha lavorato all'estero spostando la residenza e
agli ex lavoratori frontalieri. Tali soggetti potranno sanare le attività e le somme
detenute alla data del 6 dicembre 2017 in violazione degli obblighi di monitoraggio
fiscale, depositate in conti correnti e in libretti di risparmio all'estero, derivanti da
reddito da lavoro dipendente o indipendente prodotto all'estero e/o dalla vendita
di immobili siti all'estero, versando una somma pari al 3% del valore delle suddette
attività alla data del 31 dicembre 2016.
"mini scudo fiscale" riservato a chi ha lavorato all'estero spostando la residenza e
agli ex lavoratori frontalieri. Tali soggetti potranno sanare le attività e le somme
detenute alla data del 6 dicembre 2017 in violazione degli obblighi di monitoraggio
fiscale, depositate in conti correnti e in libretti di risparmio all'estero, derivanti da
reddito da lavoro dipendente o indipendente prodotto all'estero e/o dalla vendita
di immobili siti all'estero, versando una somma pari al 3% del valore delle suddette
attività alla data del 31 dicembre 2016.
Programma e relatori
- Mini scudo fiscale 2018: profili di criticità
Pierpaolo Angelucci
Dottore commercialista, Scarioni Angelucci, Studio tributario associato, Milano
- VD1/VD2 e VD versione 2018: casi e questioni
Maurizio Di Salvo
Avvocato, Dottore commercialista, LL.M. (W.U.), Andersen Tax and legal, Milano
- Il monitoraggio fiscale post voluntary (quadro RW) e la nuova misura di emersione
Andrea Brignoli
Dottore commercialista, LL.M. (W.U.), Studio Lucchini ACBGroup, Bergamo
- Il difficile inquadramento della nuova procedura di emersione ai fini penali
Andrea Mifsud
Avvocato, Studio Legale Contabile e Tributario Mifsud Imbimbo Palazzo, Milano
Iscrizione
Obbligatoria l'iscrizione entro lunedì 8 gennaio 2018 tramite il tagliando incluso nel flyer di presentazione oppure compilando il form online (v. a lato)
Costo: CHF 350.-
MAGGIORI INFORMAZIONI
ISCRIZIONE ONLINE
Contatti
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Centro competenze tributarie
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 75
diritto.tributario@supsi.ch