13 aprile 2018
L’interpretazione e applicazione delle convenzioni internazionali in materia fiscale presenta problematiche comuni ai vari Paesi. Nel corso degli ultimi anni, grazie ai modelli di convenzione e al dialogo tra le corti, si sta sviluppando una tendenza al ravvicinamento della prassi interpretativa e applicativa a livello internazionale. Questo fenomeno, peraltro tipico degli ordinamenti giuridici di common law, sta interessando in modo crescente anche quelli di tipo europeo-continentale, sostenuto da strumenti quali il commentario al modello OCSE e la più facile accessibilità delle sentenze sulle convenzioni fiscali internazionali attraverso l’inglese, vera lingua franca del diritto tributario internazionale. Tenuto conto anche della tradizionale osmosi concettuale tra i Paesi che condividono la stessa lingua (palese anche in Svizzera nei rapporti con i paesi di lingua francese e tedesca), questo incontro si propone di affrontare l’impatto di questo fenomeno sull’interpretazione e applicazione delle convenzioni internazionali in materia fiscale nella lingua italiana, ponendo l’accento su specifici concetti, fra cui quello di beneficiario effettivo, stabile organizzazione, residenza, elusione fiscale. In particolare, ci si soffermerà sulle prospettive di interpretazione autonoma delle convenzioni internazionali, facendo riferimento alla possibilità di una ricostruzione interpretativa comune di tali concetti in Italia e in Svizzera a livello giudiziale, amministrativo e dottrinale. L’incontro sarà anche l’occasione per la presentazione della prima edizione del Manuale di diritto tributario internazionale di Pasquale Pistone edito dalla casa editrice Giappichelli e un incontro con l’autore.
Sala Auditorium, Stabile Suglio, 6928 Manno - ore 15.30