Sala Auditorium, UBS Suglio, 6928 Manno - ore 14.00
Valutare il proprio rischio di doppia imposizione diviene, in tale contesto, tappa obbligata per qualsiasi impresa attiva a livello internazionale. Parimenti, stabilire le misure idonee ad attenuare tale rischio è divenuta un'esigenza crescente per reclamare certezza fiscale.
Il presente convegno fa seguito all'incontro del 12 dicembre, nel quale pure verranno trattati questi ed altri temi inerenti la fiscalità internazionale.
Programma e relatori
Parte I - Introduzione
Alberto Lissi
Dr. iur., Esperto fiscale dipl. fed., Avvocato, Tax Partner AG, Zurigo
Parte II - Trasparenza fiscale: scambio spontaneo di informazioni sui ruling fiscali e Country-by-Country Reporting
Kathrin Egli Arginelli
Capoufficio, Ufficio tassazione delle persone giuridiche della Divisione delle contribuzioni del Canton Ticino, Bellinzona
Parte III - Nuove linee guida OCSE in materia di stabili organizzazioni: considerazioni pratiche e giurisprudenza recente
Giammarco Cottani
PhD in Corporate Taxation, LL.M. in European and International Taxation,
Avvocato, Partner di Ludovici Piccone & Partners, Milano
Parte IV - Nuovi standard OCSE in materia di documentazione nel transfer pricing: implementazione e impatto per le imprese
Caterina Colling-Russo
Transfer Pricing Specialist, Tax Partner AG, Zurigo/Losanna
Parte V: Attenuazione della doppia imposizione con particolare riguardo agli APAs bilaterali e alle procedure amichevoli effettive
- Introduzione
Alberto Lissi
Dr. iur., Esperto fiscale dipl. fed., Avvocato, Tax Partner AG, Zurigo
- APA, controlli congiunti e procedure amichevoli - la prospettiva svizzera
Severine Grüber (relazione presentata in lingua francese)
Avvocato, Economist tranfer pricing / Bilateral tax issues,
Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali (SFI), Berna
- APA, controlli congiunti e procedure amichevoli - la prospettiva italiana
Mauro Faggion
Capo team, Direzione Centrale Accertamento, Settore Internazionale,
Ufficio Accordi preventivi e controversie internazionali, Agenzia delle Entrate, Milano
- Tavola rotonda
Moderazione di Alberto Lissi con la partecipazione di Giammarco Cottani, Kathrin Egli Arginelli, Mauro Faggion e Séverine Grüber
Parte VI: Chiusura dei lavori
Iscrizione
Obbligatoria l'iscrizione entro giovedì 7 dicembre 2017 tramite il tagliando incluso nel flyer di presentazione oppure compilando il form online (v. a lato)
Costo: CHF 350.- per il singolo corso
Se il partecipante si iscrive anche al convegno del 12 dicembre "Il nuovo volto del Modello OCSE di Convenzione fiscale" è prevista una tassa di iscrizione cumulativa ridotta di CHF 500.-
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Centro competenze tributarie
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 75
diritto.tributario@supsi.ch