Il nuovo volto del Modello OCSE di Convenzione fiscale
12 dicembre 2017
Sala Auditorium, UBS Suglio, 6928 Manno - ore 14.00
Sala Auditorium, UBS Suglio, 6928 Manno - ore 14.00
L'11 luglio 2017, l’OCSE ha pubblicato la bozza del nuovo Modello di convenzione fiscale contro le doppie imposizioni e del relativo Commentario. Fortemente plasmati sui risultati scaturiti dal progetto BEPS (Base Erosion and Profit Shifting) che l'OCSE aveva lanciato nel 2013, il Convegno intende esaminarne alcuni degli aspetti più rilevanti. Iniziando dal contesto in cui esse sono maturate, si approfondiranno non solo la fondamentale "rivoluzione" che ha interessato la definizione di "stabile organizzazione", ma anche la rinnovata considerazione per il tema dei soggetti "trasparenti" quali le partnership ed i fondi di investimento. Sarà, inoltre, riservata una particolare attenzione alla novità della clausola anti-abuso, introdotta ex novo nel Modello, che avrà certamente importanti effetti nelle scelte di localizzazione delle società multinazionali. Si segnala che il 14 dicembre è previsto un secondo incontro in cui si tratterà di questi e altri temi attuali della fiscalità internazionale.
Programma e relatori
- Inquadramento generale: dai lavori BEPS al Draft del Modello OCSE del 2017
Paolo Arginelli
Professore di diritto tributario, Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza
- La nuova clausula anti-abuso
Mario Tenore
LL.M., Dottore di ricerca in diritto tributario, Studio Maisto e Associati, Milano
- Il trattamento delle entità trasparenti: partnership e fondi di investimento
Mauro Manca
Of Counsel, Giovannelli e Associati Studio Legale, Milano
- Le novità in tema di stabile organizzazione
Francesco Avella
Advanced LL.M. International Taxation, Dottore Commercialista, Studio Avella e Associati, Milano/Piacenza/Lugano
Iscrizione
Obbligatoria l'iscrizione entro giovedì 7 dicembre 2017 tramite il tagliando incluso nel flyer di presentazione oppure compilando il form online (v. a lato)
Costo: CHF 350.- per il singolo corso
Se il partecipante si iscrive anche al convegno del 14 dicembre "Fiscalità internazionale per imprese: rischi fiscali e certezze del diritto" è prevista una tassa di iscrizione cumulativa ridotta di CHF 500.-
MAGGIORI INFORMAZIONI
ISCRIZIONE ONLINE
Contatti
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Centro competenze tributarie
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 75
diritto.tributario@supsi.ch