L'imposta patrimoniale tra valutazione titoli, computo e aliquote
05 ottobre 2017
Sala Aragonite, via ai Boschetti 10, 6928 Manno - ore 14.00
È da diversi anni che le imposte patrimoniali in Ticino sono oggetto di critiche dal settore fiduciario e imprenditoriale. Aliquote troppo elevate, nessun meccanismo per “frenare” l’imposta sulla sostanza, valutazione dei titoli non quotati non adeguata al loro valore di mercato. Anche le persone giuridiche reclamano un intervento sull’imposta sul capitale, soprattutto da quando nel 2009 è possibile computare l’imposta sull’utile nell’imposta sul capitale. Il Consiglio di Stato non è rimasto indifferente a una parte di queste critiche e ha deciso di agire per attenuare la pressione fiscale che colpisce i patrimoni personali e aziendali ticinesi. Tra le proposte del pacchetto fiscale ritroviamo una nuova norma che introduce la riduzione per partecipazioni per l’imposta sul capitale. Per le persone fisiche, invece, in linea con il Progetto fiscale 17, è stato deciso di aumentare del 10 per cento, e quindi di portare al 70 per cento, l’imposizione dei diritti di partecipazioni cosiddette qualificate.

Programma e relatori

  • L'imposizione confiscatoria e i metodi per "frenare" l'imposta sulla sostanza
    Samuele Vorpe
    Responsabile del Centro di competenze tributarie della SUPSI
     
  • Le proposte del Consiglio di Stato per attenuare le imposte sulla sostanza e sul capitale
    Giordano Macchi
    Dipl.math. ETH, Lic.sc.econ., Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law, Vicedirettore della Divisione delle contribuzioni del Canton Ticino, Bellinzona
     
  • La valutazione dei titoli non quotati secondo il punto di vista dell’autorità fiscale
    John Sulmoni
    Esperto fiscale dipl., Vicedirettore della Divisione delle contribuzioni del Canton Ticino, Bellinzona
     
  • La valutazione dei titoli non quotati secondo il punto di vista del settore fiduciario
    Peter A. Jäggi
    Avvocato, Esperto fiscale dipl., LL.M., Studio Legale Tributario Jäggi & Scheller, Lugano

Iscrizione

Obbligatoria l'iscrizione entro lunedì 2 ottobre 2017 tramite il tagliando incluso nel flyer di presentazione oppure compilando il form online (v. a lato)

Costo: CHF 350.-

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch