La voluntary disclosure 2.0 e le imminenti domande raggruppate italiane
26 aprile 2017
Sala Auditorium, UBS Suglio, 6928 Manno - ore 14.00
I trasferimenti di residenza e le altre situazioni potenzialmente a rischio alla luce delle nuove disposizioni sullo scambio di informazioni rendono la VD 2.0 più appetibile

Programma e relatori

  • Scambio di informazioni su richiesta e principio di “verosimile rilevanza”. In particolare i “modelli di comportamento” potenzialmente rilevanti nell’esperienza dell’intermediario bancario svizzero
    Renato Bortone
    Avvocato, Executive Director,  Team Head Market Italy, Banca Julius Baer, Lugano
     
  • Le criticità dei “modelli di comportamento” sotto il profilo fiscale italiano: il trasferimento di residenza, i trust e altri veicoli esteri
    Pierpaolo Angelucci
    Dottore commercialista, Scarioni Angelucci Studio tributario associato, Milano

  • Trasferimenti di residenza e altre fattispecie: le domande raggruppate da parte dell’Autorità fiscale italiana
    Giuseppe Malinconico
    Ufficio Centrale per il contrasto agli illeciti fiscali internazionali (Ucifi), Milano

  • L’attività istruttoria delle Autorità fiscali italiane con riferimento ai patrimoni esteri e ai trasferimenti di residenza delle persone fisiche
    Generale Michele Carbone
    Comandante della Regione Toscana della Guardia di Finanza, Firenze

  • La giurisprudenza del Tribunale federale riguardante le domande raggruppate, con particolare riferimento alla richiesta di gruppo olandese
    Stefano Scheller
    Dott. in economia e legislazione, Dott. in giurisprudenza, Esperto fiscale dipl. fed., Socio dello Studio legale tributario Jäggi & Scheller SA, Lugano

 

Iscrizione

Obbligatoria l'iscrizione entro venerdì 21 aprile 2017 tramite il tagliando incluso nel flyer di presentazione oppure compilando il form online (v. a lato)

Costo: CHF 350.-

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch