Eventi e convegni
14 dicembre 2017

Trasparenza, coerenza e sostanza sono le parole chiave del nuovo contesto fiscale internazionale post progetto BEPS (Base Erosion and Profit Shifting) dell'OCSE. Valutare il proprio rischio di doppia imposizione diviene, in tale contesto, tappa obbligata per qualsiasi impresa attiva a livello internazionale. Parimenti, stabilire le misure idonee ad attenuare tale rischio è divenuta un'esigenza crescente per reclamare certezza fiscale. Il presente convegno fa seguito all'incontro del 12 dicembre, nel quale pure verranno trattati questi ed altri temi inerenti la fiscalità internazionale.
Sala Auditorium, UBS Suglio, 6928 Manno - ore 14.00

12 dicembre 2017

L'11 luglio 2017, l’OCSE ha pubblicato la bozza del nuovo Modello di convenzione fiscale contro le doppie imposizioni e del relativo Commentario. Fortemente plasmati sui risultati scaturiti dal progetto BEPS (Base Erosion and Profit Shifting) che l'OCSE aveva lanciato nel 2013, il Convegno intende esaminarne alcuni degli aspetti più rilevanti. Iniziando dal contesto in cui esse sono maturate, si approfondiranno non solo la fondamentale "rivoluzione" che ha interessato la definizione di "stabile organizzazione", ma anche la rinnovata considerazione per il tema dei soggetti "trasparenti" quali le partnership ed i fondi di investimento. Sarà, inoltre, riservata una particolare attenzione alla novità della clausola anti-abuso, introdotta ex novo nel Modello, che avrà certamente importanti effetti nelle scelte di localizzazione delle società multinazionali. Si segnala che il 14 dicembre è previsto un secondo incontro in cui si tratterà di questi e altri temi attuali della fiscalità internazionale.
Sala Auditorium, UBS Suglio, 6928 Manno - ore 14.00

27 novembre 2017

Anche l’Italia, cosi come la Svizzera, si è dotata di un particolare istituto fiscale che consente alle persone che non erano residenti nella Penisola, in almeno nove dei dieci periodi di imposta che precedono l’inizio del periodo di validità dell’opzione, di ottenere una tassazione forfettaria, pari a 100'000 euro per i redditi prodotti all’estero (per i redditi prodotti in Italia saranno dovute le normali imposte). In Svizzera, gli stranieri che non esercitano un’attività lucrativa, possono pure avvalersi della tassazione secondo il dispendio, che prevede un’imposizione minima di 400’000 franchi, che corrisponde in Ticino ad un’imposta complessiva di circa 140’000 franchi. I cittadini italiani tassati in Svizzera forfettariamente devono avvalersi della cd. tassazione secondo il dispendio “modificata” che consente loro di ottenere i vantaggi convenzionali. Si pone, quindi, la domanda di sapere come dovrà essere trattato il caso opposto, ovvero quando un cittadino svizzero chiederà la tassazione forfettaria italiana. Quest’ultima, infine, è al centro di un dibattito tra giuristi per quanto attiene la compatibilità con i principi costituzionali italiani. Questi temi saranno al centro del seminario organizzato dalla SUPSI.
Sala Auditorium, UBS Suglio, 6928 Manno - ore 14.00

14 novembre 2017

Durante il seminario si affronteranno le principali novità legislative in materia fiscale per il 2017 e per gli anni successivi, quali il nuovo Accordo multilaterale tra autorità competenti concernente lo scambio di rendicontazioni Paese per Paese, la Legge federale sulla revisione dell'imposizione alla fonte del reddito da attività lucrativa, la codifica dell'attuale prassi ticinese sul computo delle perdite aziendali con gli utili immobiliari, che verrà esaminata attraverso delle casistiche, e l'attuazione dell'iniziativa parlamentare Gasche Niederberger ai fini dell’imposta preventiva. Infine, verranno presentati i passi finora intrapresi e le prossime tappe di implementazione dello scambio spontaneo.
Centroeventi, Via Industria 2, 6814 Cadempino - ore 14.00

2 novembre 2017

Per quanto riguarda l’innovazione, come si posiziona la Svizzera italiana nel panorama nazionale ed internazionale? Un quesito al centro del Forum innovazione Svizzera italiana, organizzato dalla SUPSI con lo scopo di misurare il livello e la capacità d’innovazione nella nostra regione.
Lugano, Palazzo dei Congressi

23 ottobre 2017

Le distribuzioni dissimulate di utili non sono sparite con l'introduzione nel 2010 dell'imposizione parziale dei dividendi. Durante il seminario si esamineranno gli aspetti rilevanti legati a questa particolare fattispecie conosciuta nel diritto fiscale, considerando anche il diritto contabile e quello penale. Dopo aver esaminato la disciplina da un punto di vista commerciale, saranno presentate le più comuni casistiche che danno luogo ad una distribuzione dissimulata di utili e le conseguenze per le imposte dirette e l'imposta preventiva. Si spiegheranno inoltre le conseguenze fiscali legate al post Riforma II delle imprese e i rischi di incorrere in un reato di frode fiscale quando bilancio e conto economico diventano contenutisticamente inveritieri.
Sala Argonite, Via ai Boschetti 10, 6928 Manno - ore 14.00

5 ottobre 2017

È da diversi anni che le imposte patrimoniali in Ticino sono oggetto di critiche dal settore fiduciario e imprenditoriale. Aliquote troppo elevate, nessun meccanismo per “frenare” l’imposta sulla sostanza, valutazione dei titoli non quotati non adeguata al loro valore di mercato. Anche le persone giuridiche reclamano un intervento sull’imposta sul capitale, soprattutto da quando nel 2009 è possibile computare l’imposta sull’utile nell’imposta sul capitale. Il Consiglio di Stato non è rimasto indifferente a una parte di queste critiche e ha deciso di agire per attenuare la pressione fiscale che colpisce i patrimoni personali e aziendali ticinesi. Tra le proposte del pacchetto fiscale ritroviamo una nuova norma che introduce la riduzione per partecipazioni per l’imposta sul capitale. Per le persone fisiche, invece, in linea con il Progetto fiscale 17, è stato deciso di aumentare del 10 per cento, e quindi di portare al 70 per cento, l’imposizione dei diritti di partecipazioni cosiddette qualificate.
Sala Aragonite, via ai Boschetti 10, 6928 Manno - ore 14.00

2 ottobre 2017

Comprehensive tax reform is one the main objectives of the new U.S. administration. The early focus on a "destination based cash flow tax" has shifted to a "territorial system", which would allow U.S. companies to compete more effectively on a global basis. What can we expect from U.S. corporate tax reform in an international context? What will be the future of "check-the-box"? What will be its impact on taxation of intangibles?
Classroom 1156, UBS Building, Via Cantonale 18, 6928 Manno - ore 14.00

5 settembre 2017

Quali saranno le principali conseguenze per le banche e i loro clienti dell’avvento dello scambio automatico di informazioni?
Manno, Via ai Boschetti 10, Sala Aragonite - ore 18.00

7 luglio 2017

A "Young IFA Network" event organized by Talenture and CCT SUPSI
Aula 309, SUPSI-DEASS Palazzo E, Via Cantonale 16e, 6928 Manno - ore 17.00

27 giugno 2017

Come cambia il sistema previdenziale con il 2018 e quali sono le principali variabili fiscali
Centroeventi, Via Industria 2, 6814 Cadempino - ore 14.00

24 giugno 2017

Interazione tra didattica e aziende del territorio. L'esperienza del Bachelor in Economia aziendale della SUPSI
Manno, Stabile Piazzetta, ore 09.00 - 13.00

23 giugno 2017

Conseguenze per riserve occulte e perdite riportate con il passaggio dal regime speciale a quello ordinario
Sala Auditorium, UBS Suglio, 6928 Manno - ore 14.00

16 maggio 2017

Un nuovo strumento per l'ingegneria del patrimonio
Aula 008, Palazzo A - SUPSI, 6928 Manno - ore 14.00

12 maggio 2017

Ultima chiamata per i contribuenti con conti non dichiarati?
Hotel de la Paix, Viale Giuseppe Cattori 18, 6900 Lugano - ore 14.00

26 aprile 2017

I trasferimenti di residenza e le altre situazioni potenzialmente a rischio alla luce delle nuove disposizioni sullo scambio di informazioni rendono la VD 2.0 più appetibile
Sala Auditorium, UBS Suglio, 6928 Manno - ore 14.00

24 aprile 2017

Novità giurisprudenziali in ambito TUI e LTRF e nozioni di IVA immobiliare
Sala Aragonite, via ai Boschetti 10, 6928 Manno - ore 15.30

6 aprile 2017

Opportunità per la piazza finanziaria ticinese?
Aula 005, SUPSI - Palazzo A, 6928 Manno - ore 14.00

15 marzo 2017

Incontro annuale con la Divisione delle Contribuzioni, destinato a fiduciari, consulenti clientela private banking, financial e fiscal planner. Convegno organizzato dall'Istituto di Formazione delle Professioni Fiduciarie e dal Centro competenze tributarie della SUPSI.
Centroeventi, Via Industria 2, 6814 Cadempino - ore 13.30

13 marzo 2017

Incontro con l'Amministrazione federale delle contribuzioni e la Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali SFI
Centroeventi, Via Industria 2, 6814 Cadempino - ore 14.00

21 febbraio 2017

Presentazione delle principali novità legislative, giurisprudenziali e di prassi riguardanti la fiscalità immobiliare
Manno, Via ai Boschetti 10, Sala Aragonite - ore 14.00

2 febbraio 2017

Il Popolo sarà chiamato ad esprimersi il 12 febbraio 2017 sul referendum lanciato dal Partito socialista. Opinioni a confronto
Paradiso, Via delle Scuole, Sala Multiuso, Spazio 200 - ore 14.30

23 gennaio 2017

Esame delle disposizioni di legge approvate dalle Camere federali il 17 giugno 2016
Centroeventi, Via Industria 2, 6814 Cadempino

st.wwwsupsi@supsi.ch